Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus La dichiarazione di giacenza per la campagna 2019-2020

Please publish modules in offcanvas position.

entro il prossimo 10 settembre si dovrà procedere alla presentazione in via telematica della dichiarazione di giacenza dei vini e dei mosti. con la circolare n. 50082 del 29 luglio 2020, agea ha fornito le istruzioni applicative per la compilazione e presentazione delle dichiarazioni di giacenza per la campagna 2019-2020. soggetti obbligati. devono presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche che, alla mezzanotte del 31 luglio 2020, detengono vino, mosti di uve, mosti concentrati e mosti concentrati rettificati. sono esclusi i quantitativi che risultano in viaggio alle ore 24.00 del 31 luglio che, pertanto, saranno dichiarati dal destinatario. termini e modalità di presentazione. le dichiarazioni di giacenza dei vini e dei mosti devono essere presentate telematicamente ad agea, a partire dal 1° agosto e, comunque, non oltre il 10 settembre 2020. eventuali rettifiche alle dichiarazioni sono ammesse esclusivamente per la correzione di errori e indicazioni inesatte non essenziali ai fini della quantificazione e qualificazione del prodotto. pertanto, qualora dovessero emergere delle discordanze tra le giacenze “contabili” e quelle effettive, occorrerà verificarne attentamente l’origine, rimuovendo eventuali errori o integrando le registrazioni. nella circolare, agea precisa che i soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione che hanno il proprio fascicolo costituito presso l’organismo pagatore della regione piemonte, dovranno presentare le dichiarazioni alla regione piemonte. a tal fine, la regione fornirà le istruzioni operative ai soggetti interessati. le dichiarazioni di giacenza possono essere presentate tramite un caa o direttamente dall’impresa tramite il portale sian, accedendo in qualità di utenti qualificati. in alternativa, la presentazione può avvenire attraverso l’utilizzo dei dati presenti nel registro telematico del vino, per le aziende che hanno effettuato la chiusura telematica del registro stesso. dichiarazione da registro di cantina. la dichiarazione di giacenza da registro è invece facoltativa. pertanto, l'azienda vitivinicola può scegliere di predisporre le giacenze al 31 luglio a partire dai saldi contabili del registro telematico, oppure continuare ad utilizzare le ordinarie modalità di compilazione. se si sceglie di effettuare la dichiarazione di giacenza a partire dai dati del registro telematico, va fatta una dichiarazione per ciascun stabilimento con codice icqrf. una volta predisposta, la dichiarazione di giacenza da registro non è modificabile, eventuali successive rettifiche devono essere effettuate con le ordinarie procedure previste (ravvedimento operoso o diffida dell’o.d.c.). ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale