Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Gli allergeni in etichetta

Please publish modules in offcanvas position.

in merito alla presenza di possibili sostanze allergeniche all'interno del vino, la normativa ne stabilisce l'obbligatorietà d'indicazione in etichetta. di seguito saranno indicati quali sono gli allergeni nel vino, come indicarli in fase di etichettatura e da quali prodotti enologici derivano. le sostanze responsabili di possibili allergie nel vino sono i solfiti, le uova, il latte e i prodotti a base di questi. questi allergeni rientrano tra le indicazioni obbligatorie da riportare in etichetta. la spiegazione delle indicazioni obbligatorie viene riportata nel regolamento (ue) 2019/33, all'articolo 40:. “1. le indicazioni obbligatorie figurano sul recipiente nello stesso campo visivo, in modo da poter essere lette simultaneamente senza dover girare il recipiente, in caratteri indelebili e chiaramente distinguibili dall'insieme delle altre indicazioni scritte e dei disegni. 2. in deroga al paragrafo 1, le indicazioni obbligatorie di cui all'articolo 41, paragrafo 1, del presente regolamento e il numero di lotto possono figurare fuori del campo visivo di cui al medesimo paragrafo. 3. i caratteri delle indicazioni di cui al paragrafo 1 del presente articolo e all'articolo 41, paragrafo 1, devono avere dimensioni pari o superiori a 1,2 mm, a prescindere dal formato utilizzato.”. le indicazioni obbligatorie di cui all'articolo 41 del medesimo regolamento corrispondono agli allergeni prima detti. “1. ai fini dell'indicazione di talune sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze di cui all'articolo 21 del regolamento (ue) n. 1169/2011, i termini riguardanti i solfiti, le uova e i prodotti a base di uova, il latte e i prodotti a base di latte che devono essere utilizzati sono quelli che figurano nell'allegato i, parte a. 2. i termini di cui al paragrafo 1 possono essere accompagnati dal corrispondente pittogramma riportato nell'allegato i, parte b.”. nell'allegato i, parte a, vengono indicati i termini con i quali indicare i solfiti, le uova e i prodotti a base di uova, il latte e i prodotti a base di latte in varie lingue; di seguito un esempio: in inglese 'sulphites', 'sulfites', 'sulphur dioxide' o 'sulfur dioxide' 'egg', 'egg protein', 'egg product', 'egg lysozyme' o 'egg albumin', 'milk', 'milk products', 'milk casein' o 'milk protein' in italiano 'solfiti' o 'anidride solforosa', 'uovo', 'proteina dell'uovo', 'derivati dell'uovo', 'lisozima da uovo' o 'ovoalbumina', 'latte', 'derivati del latte', 'caseina del latte' o 'proteina del latte'. mentre, nella parte b del medesimo allegato, troviamo i pittogrammi: in entrambi i casi, la presenza di eventuali allergeni deve essere riportata nella lingua del paese di commercializzazione del vino. concludendo, riportiamo un riassunto dei principali prodotti enologici che costituiscono un allergene all'interno del vino. prodotto/allergene:. bisolfito di potassio - solfiti;. metabisolfito di potassio - solfiti;. lisozima - uovo;. ovoalbumina - uovo;. caseina/caseinato di potassio - latte. quindi, è obbligatorio indicare in etichetta la presenza di allergeni nel vino, quali solfiti, uova, latte e loro derivati. questo anche fuori del campo visivo interessato dalle altre indicazioni obbligatorie. inoltre, è possibile utilizzare un pittogramma contenete gli/lo allergene/i eventualmente presenti congiuntamente all'indicazione per esteso, tramite la dicitura ''contiene'' seguita dal nome dell'allergene. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale