Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
In merito alla pratica enologica del taglio è necessario rispettare la normativa al fine di poter rivendicare l'eventuale varietà o annata nell'etichetta del prodotto finale.
Di seguito vedremo le regole principali del taglio, la modalità di annotazione sul registro telematizzato e le percentuali da rispettare per la rivendicazione in etichetta.
Partendo dalla definizione, per taglio si intende la miscelazione di vini o mosti di diversa provenienza, di diversa varietà, di diverse vendemmie o appartenenti a diverse categorie di vino o mosti. Sono categorie diverse: il vino rosso, il vino bianco e i mosti da cui si può ottenere una di queste categorie; il vino senza DOP/IGP, il vino DOP, il vino IGP, nonché i mosti o i vini da cui si può ottenere una di queste categorie.
Secondo il Testo Unico della Vite e del Vino, all'articolo 38:
Il primo caso che analizziamo è il taglio varietale (codice manipolazione 7).
Se il taglio è finalizzato all'ottenimento di un vino designato da una sola delle varietà dei vini di partenza, il codice manipolazione è il 7. La percentuale da rispettare è del 15%, ovvero:
Il secondo caso riguarda invece il taglio di annata (codice manipolazione 8), ovvero il taglio tra vini caratterizzati da annata di vendemmia diversa per cui vale la stessa regola del taglio varietale, cioè:
Vediamo le modalità di annotazione sul registro per la pratica del taglio. L'operatore seleziona dal gruppo ''pratiche enologiche'' il codice TAGL. I dati richiesti sono i seguenti:
Riportiamo un esempio pratico. I prodotti oggetto di taglio sono: 100 hl di vino IGP 2015 Syrah (vasca 1), 100 hl di vino IGP 2015 Merlot (vasca 2) e 25 hl di vino di IGP Merlot 2014 (vasca 3). Il prodotto ottenuto è 225 hl di vino IGP doppio vitigno Merlot/Syra 2015 contenuti nel recipiente 4 (85% dell'annata 2015 e varietà indicate in ordine decrescente per quantità).
Quindi, in generale, è da rispettare la percentuale del 15%, sia nel caso di taglio varietale che di annata. È comunque necessario tener presente l'eventuale disciplinare di produzione per verificare la possibilità o meno di effettuare il taglio e con quali finalità.
Fonte GSA