Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Le differenze tra vino passito e vino da uve stramature

Please publish modules in offcanvas position.

nell'ambito delle tipologie di prodotti troviamo il vino passito e il vino da uve stramature. è importante definire la differenza tra loro in quanto, sia dal punto di vista normativo che enologico, sono prodotti ben diversi. le definizioni. partendo dalle definizioni, il regolamento (ue) 1308/2013, allegato vii, parte 2, c. 15 e 16, il vino ottenuto da uve appassite è il prodotto:. ottenuto, senza alcun arricchimento, da uve lasciate al sole o all'ombra per una disidratazione parziale;. avente un titolo alcolometrico totale non inferiore a 16% vol. e un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 9% vol.;. avente un titolo alcolometrico naturale non inferiore a 16% vol. (o 272 g di zucchero/l). mentre, il vino di uve stramature è il prodotto:. ottenuto senza alcun arricchimento;. avente un titolo alcolometrico naturale superiore a 15% vol.;. avente un titolo alcolometrico totale non inferiore a 15% vol. e un titolo alcolometrico effettivo non inferiore a 12% vol. gli stati membri possono imporre un periodo di invecchiamento per questo prodotto. a questa definizione normativa ne aggiungiamo una di carattere enologico, ovvero:. uve passite o appassite, le quali derivano dalla disidratazione delle uve direttamente sulla pianta o in locali appositi con temperatura e umidità controllate. l'obiettivo è concentrare gli zuccheri attraverso l'eliminazione per disidratazione dell'acqua. uve stramature, le quali derivano dalla sovra-maturazione in pianta, cioè le uve vengono lasciate maturare per un periodo di tempo maggiore rispetto al solito. l'obiettivo è aumentare il rapporto zuccheri/acidità, cioè di arricchire l'uva in zuccheri, e ottenere contemporaneamente la degradazione biochimica dell'acido malico. il testo unico della vite e del vino, all'articolo 10, consente, senza obbligo di comunicazione, la fermentazione al di fuori del periodo vendemmiale per la produzione di particolari vini, ivi compresi i vini passiti purché individuati, con riferimento all'intero territorio nazionale o a parte di esso, con decreto annuale del ministro, d'intesa con le regioni e le province autonome interessate. nel medesimo testo unico, all'articolo 31, comma 9, vengono definite le menzioni in merito:. ''le menzioni «passito» o «vino passito» sono attribuite alle categorie dei vini a do e igt tranquilli, compresi i «vini da uve stramature» e i «vini ottenuti da uve passite» ottenuti dalla fermentazione di uve sottoposte ad appassimento naturale o in ambiente condizionato.''. etichettatura. per quanto riguarda l'etichettatura di queste due tipologie di prodotto, oltre alle menzioni sopra indicate, è possibile riportare i termini:. «appassimento», per vini dop/igp con tipologia passito e vini da uve appassite generici;. «leggermente appassite», per vini generici ottenuti con leggero appassimento delle uve. quindi, oltre al metodo di ottenimento, è necessario tener presente il tenore zuccherino, prima, e il titolo alcolometrico, dopo, come parametri di discriminazione tra vini passiti e da uve stramature. è importante anche rispettare la normativa riguardo l'etichettatura e le menzioni citate in precedenza, sempre consultando i relativi disciplinari di produzione. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale