Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus La vendita del vino sfuso: documenti e specifiche

Please publish modules in offcanvas position.

nell'ambito della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, il tema della vendita di vino sfuso è spesso oggetto di quesiti da parte delle nostre aziende. in particolare, i quesiti riguardano la documentazione accompagnatoria del prodotto, le indicazioni obbligatorie da riportare su tale documento e i diversi ambiti (nazionale, europeo o extra europeo) nei quali è possibile effettuare tale vendita. definizioni e adempimenti. partiamo con il definire cosa si intende per vino sfuso, ovvero il vino contenuto in recipienti di volume nominale oltre 60 litri. infatti, il regolamento (ue) 2018/273, all'articolo 2, riporta la definizione di ''imbottigliamento'' come: ''il condizionamento finale del vino, per fini commerciali, in recipienti di contenuto non superiore a 60 litri''. di conseguenza, tutto ciò che non è imbottigliato è da considerarsi ''sfuso''. nell'ambito dei trasporti su territorio nazionale, il prodotto sfuso deve essere accompagnato da uno dei seguenti documenti di accompagnamento vitivinicoli:. d.a. (ex doco);. solo se timbrati al 31/12/2016 e fino ad esaurimento scorte, mvv convalidato e timbrato[1]. nell'ambito dei trasporti sia su territorio comunitario che extra comunitario, il prodotto sfuso deve essere accompagnato da uno dei seguenti documenti di accompagnamento vitivinicoli:. mvv per i piccoli produttori (produzione &[2];. e-ad per i depositi fiscali (produzione &> 1000 hl). nel caso del trasporto extra ue, quindi una esportazione, se l'ultima dogana è nazionale (non vi è transito in comunità europea) può essere utilizzato il documento mvv come per il trasporto nazionale. le informazioni obbligatorie relative alle caratteristiche del prodotto da riportare, in aggiunta a quelle necessarie al fine della correttezza del documento, sono le seguenti:. provenienza (omessa per prodotti atti a dare vini a dop/igp);. titolo alcolometrico effettivo per i vini;. indice rifrattometrico o massa volumica per prodotti non fermentati;. titolo alcolometrico totale per prodotti in corso di fermentazione;. titolo alcolometrico effettivo e titolo alcolometrico totale per i vini il cui tenore zuccherino residuo supera 4g/l;. quantità (quantità netta totale) espressa in tonnellate (t) oppure chilogrammi (kg) per le uve, i mc, i mcr e i succhi di uve concentrati; oppure in ettolitri (hl) o litri (l);. codice della zona viticola a, b, c i, c ii, c iiia, c iiib;. codice delle operazioni vinicole da 0 a 12. pertanto, l'ambito nel quale avviene il transito/trasporto del vino sfuso determina il tipo di documento da utilizzare. restano sempre valide le informazioni obbligatorie da aggiungere nel documento di accompagnamento, ai fini del trasporto di un prodotto sfuso. [1] nel caso di documento predisposto dall'operatore. [2] elettronico dal 01/01/2021. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale