Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Nell'ambito della commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, il tema della vendita di vino sfuso è spesso oggetto di quesiti da parte delle nostre aziende.
In particolare, i quesiti riguardano la documentazione accompagnatoria del prodotto, le indicazioni obbligatorie da riportare su tale documento e i diversi ambiti (nazionale, europeo o extra europeo) nei quali è possibile effettuare tale vendita.
Partiamo con il definire cosa si intende per vino sfuso, ovvero il vino contenuto in recipienti di volume nominale oltre 60 litri.
Infatti, il Regolamento (UE) 2018/273, all'articolo 2, riporta la definizione di ''imbottigliamento'' come: ''il condizionamento finale del vino, per fini commerciali, in recipienti di contenuto non superiore a 60 litri''.
Di conseguenza, tutto ciò che non è imbottigliato è da considerarsi ''sfuso''.
Nell'ambito dei trasporti su territorio nazionale, il prodotto sfuso deve essere accompagnato da uno dei seguenti documenti di accompagnamento vitivinicoli:
Nell'ambito dei trasporti sia su territorio comunitario che extra comunitario, il prodotto sfuso deve essere accompagnato da uno dei seguenti documenti di accompagnamento vitivinicoli:
Nel caso del trasporto extra UE, quindi una esportazione, se l'ultima dogana è nazionale (non vi è transito in Comunità Europea) può essere utilizzato il documento MVV come per il trasporto nazionale.
Le informazioni obbligatorie relative alle caratteristiche del prodotto da riportare, in aggiunta a quelle necessarie al fine della correttezza del documento, sono le seguenti:
Pertanto, l'ambito nel quale avviene il transito/trasporto del vino sfuso determina il tipo di documento da utilizzare. Restano sempre valide le informazioni obbligatorie da aggiungere nel documento di accompagnamento, ai fini del trasporto di un prodotto sfuso.
[1] Nel caso di documento predisposto dall'operatore.
[2] Elettronico dal 01/01/2021