Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Le novità in materia di compilazione dell'MVV elettronico

Please publish modules in offcanvas position.

il mipaaf ha recentemente introdotto alcune novità in materia di compilazione dell'mvv elettronico, così riassunte di seguito. 1) il registro vitivinicolo si amplia, con una nuova funzionalità per verificare la corrispondenza dei documenti mvv-e emessi o ricevuti, con le rispettive operazioni di scarico o carico riportate nel registro stesso. è possibile verificare se all'emissione del documento mvv-e è seguito anche lo scarico dal registro sian, mediante l'opzione di menu “confronto mvv-e registro” e scegliere poi la voce “speditore”. viceversa, se il controllo riguarda gli mvv-e ricevuti e il rispettivo movimento di carico sul registro telematico, occorre selezionare l'opzione di menu “confronto mvv-e registro” e scegliere poi la voce “destinatario”. 2) la nuova versione dell'mvv-e presente sul sito sian e in modalità web service, non prevede più l'obbligo di indicare la targa del mezzo in caso di trasferimento di partite di vino a mezzo enodotto. 3) il mipaaf ha introdotto la “procedura di emergenza”, che entrerà in vigore a tutti gli effetti il 1° gennaio 2021 con l'introduzione dell'obbligo di emissione dell'mvv elettronico, e che dovrà essere impiegata in caso di mancato funzionamento del sian. in particolare, sarà necessario compilare un documento mvv cartaceo, effettuarne la convalida tramite pec, o in caso di impossibilità di utilizzo della linea internet con convalida in comune e alla ripresa del servizio sian, accedere al servizio telematico mvv-e in emergenza e registrare un nuovo documento riportando tutte le informazioni presenti sul documento cartaceo. il documento sarà convalidato con la dicitura “validato post trasporto”. 4) al momento della compilazione dell'mvv-e, lo speditore ha la facoltà di indicare il codice icqrf del destinatario. se specificato, il destinatario avrà il compito di inviare un feedback della spedizione. una volta ricevuta la merce, facendo accesso al servizio telematico dovrà indicare una delle seguenti opzioni:. accettato con revisione dei quantitativi di prodotto specificati;. accettato dal destinatario (senza revisione dei quantitativi);. respinto dal destinatario. qualora il destinatario non provveda a chiudere lo stato del documento, il sian, trascorsi quarantacinque giorni, provvederà apponendo la dicitura “validato non preso in carico dal destinatario”. se invece lo speditore non specifica il codice icqrf del destinatario, lo stato del documento verrà chiuso dal sian dopo quarantacinque giorni con la dicitura “validato non preso in carico per assenza codice icqrf”. 5) infine, qualora vi sia la necessità di variare dopo la validazione del documento il luogo di consegna, il trasportatore o il mezzo di trasporto impiegato, è possibile accedere al servizio telematico online o web service ed effettuare le variazioni senza eseguire la procedura di annullamento del documento. l'mvv-e dovrà essere nuovamente rivalidato, ma la marca temporale apposta resterà la stessa del precedente documento. le variazioni saranno riportate in stampa nel riquadro posteriore 16. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale