Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus La capsula: le indicazioni non più obbligatorie

Please publish modules in offcanvas position.

in tema di etichettatura, spesso sorgono dubbi in capo agli operatori riguardanti le indicazioni da riportare nell'ambito della capsula, quale sistema di copertura dei sistemi di chiusura per i prodotti vitivinicoli imbottigliati. a tali dubbi risponderemo di seguito illustrando la novità apportata dal decreto semplificazioni (d.l. 76/2020). la soluzione. il testo unico della vite e del vino (legge 238/2016), all'articolo 46, riporta quanto segue riguardo ai sistemi di chiusura: “il sistema di chiusura dei contenitori di capacità pari o inferiore a 60 litri deve recare, in modo indelebile e ben visibile dall'esterno, il nome, la ragione sociale o il marchio registrato dell'imbottigliatore o del produttore come definiti dalla vigente normativa dell'unione europea o, in alternativa, il numero di codice identificativo attribuito dall'icqrf”. tale articolo è stato modificato dal decreto semplificazioni - decreto legge n.76 del 16 luglio 2020 - all'articolo 43-ter, come di seguito:. 1. alla legge 12 dicembre 2016, n. 238, sono apportate le seguenti modificazioni: l'articolo 46 è abrogato. quindi, con l'abrogazione dell'articolo 46 del testo unico, non vi è più l'obbligo di riportare sulla capsula a chiusura dei contenitori il nome, la ragione sociale o il marchio registrato dell'imbottigliatore/del produttore o, in alternativa, il codice icqrf. rimane comunque la possibilità di utilizzare le vecchie diciture. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale