Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Le pratiche e i composti enologici ammessi

Please publish modules in offcanvas position.

in merito alle pratiche enologiche ammesse dalla normativa comunitaria e nazionale, vengono spesso posti quesiti riguardanti le condizioni di applicazione e i limiti per l'utilizzo di tali pratiche. di seguito, vedremo il regolamento principale in tema di pratiche enologiche e di composti enologici, con le relative limitazioni e autorizzazioni. la soluzione. il riferimento normativo di base per i prodotti e le pratiche enologiche è da identificarsi con il regolamento (ue) 2019/934, dove, all'articolo 3, definisce che:. “le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni di cui all'articolo 80, paragrafo 1, del regolamento (ue) n. 1308/2013, relative all'elaborazione e alla conservazione dei prodotti vitivinicoli che rientrano nell'ambito di applicazione dell'allegato vii, parte ii, del medesimo regolamento, sono stabilite nell'allegato i del presente regolamento”. l'allegato i presenta:. la tabella 1, parte a, dove stabilisce i trattamenti enologici autorizzati nonché le condizioni e i limiti per il loro uso;. la tabella 2, parte a, dove stabilisce i composti enologici autorizzati nonché le condizioni e i limiti per il loro uso. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale