Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Vigneti eroici e storici: caratteristiche e modalità di riconoscimento

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto 6899 del 30/06/2020 definisce i vigneti eroici e i vigneti storici, indicando i criteri per la loro individuazione e le tipologie degli interventi ammessi, come previsto dall'art. 7, comma 3 della legge 238/2016. vigneti eroici. la definizione data dall’art. 2 indica che “si definiscono eroici i vigneti ricadenti in aree soggette a rischio di dissesto idrogeologico o situati in aree ove le condizioni orografiche creano impedimenti alla meccanizzazione o aventi particolare pregio paesaggistico e ambientale, nonché i vigneti situati nelle piccole isole”. le caratteristiche di tali vigneti sono espresse nell’articolo 3:. pendenza del terreno superiore a 30%;. altitudine media superiore a 500 metri s.l.m. ad esclusione dei vigneti situati su altopiano;. sistemazioni degli impianti viticoli su terrazze e gradoni;. viticoltura delle piccole isole. vigneti storici. l’articolo 2 indica che “si definiscono storici, i vigneti la cui presenza è segnalata ina una determinata superficie/particella in data antecedente al 1960. la coltivazione di tali vigneti è caratterizzata dall'impiego di pratiche e tecniche tradizionali legate agli ambienti fisici e climatici locali, che mostrano forti legami con i sistemi sociali ed economici”. anche in questo caso, le caratteristiche di tali vigneti sono riportate nell’articolo 3:. presenza sulla superficie fin da data antecedente al 1960 debitamente documentata;. possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: utilizzo di forme di allevamento tradizionali legate al luogo di produzione;. presenza di sistemazioni idrauliche-agrarie storiche o di particolare pregio paesaggistico, come: terrazzamento;. ciglionamento;. rittochino;. cavalcapoggio;. girapoggio. sono considerati storici anche:. i vigneti appartenenti a paesaggi iscritti nel registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, purché la viticoltura costituisca la motivazione dell'iscrizione e i vigneti abbiano le caratteristiche principali dell'iscrizione;. i vigneti afferenti ai territori che hanno ottenuto il riconoscimento dell'unesco di eccezionale valore universale e ove il criterio di iscrizione si riferisca alla viticoltura;. i vigneti ricadenti in aree oggetto di specifiche legge regionali o individuate da piani paesaggistici volte alla conservazione e valorizzazione di specifici territori vitivinicoli. gli interventi ammessi. sono ammessi interventi volti al ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti che rispondono ad uno dei seguenti parametri:. seguire pratiche tipiche di ciascun territorio che rispettino l'ambiente pedoclimatico in cui il vigneto è inserito;. effettuare interventi che prevedono il consolidamento di strutture permanenti o semipermanenti e preservino anche il suolo dal dissesto idrogeologico;. utilizzare vitigni autoctoni o autorizzati da specifici disciplinari di produzione dell'area in cui è localizzato il vigneto;. effettuare interventi atti a valorizzare la promozione e la pubblicità delle produzioni riconducibili alla ''viticoltura eroica e storica'' mediante l'uso di un marchio nazionale che verrà introdotto con un nuovo provvedimento. come richiedere il riconoscimento. i soggetti interessati presentano alle regioni di competenza, secondo le modalità da esse stabilite, la domanda per il riconoscimento di vigneto eroico o storico allegando la documentazione comprovante;. l'istruttoria per l'ammissibilità delle domande viene gestita dalle regioni;. pubblicazione dell'elenco dei vigneti riconosciuti come eroici o storici;. controlli di verifica da parte delle regioni degli interventi per cui sono stati erogati contributi. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale