Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Trasmissione telematica delle planimetrie per cantine o stabilimenti enologici

Please publish modules in offcanvas position.

la normativa prevede l'obbligo dell'invio della planimetria di cantina da parte dei soggetti titolari di cantine o stabilimenti enologici con capacità complessiva superiore a 100 hl, esentati dall'obbligo di presentare la planimetria dei locali all'agenzia delle dogane. la planimetria deve riportare l'ubicazione dei singoli recipienti di capacità superiore a 10 hl con annessa la legenda riportante il codice identificativo di ogni recipiente e la capacità (art. 9 legge 12 dicembre 2016 n. 238). anagrafica vasi vinari all'interno del registro sian. nel registro telematico devono essere censiti i vasi vinari che si ritiene saranno utilizzati nelle attività di cantina e che quindi devono essere referenziati durante la registrazione delle operazioni e movimentazioni dei prodotti vitivinicoli. occorre riportare, in tal caso, l'identificativo del recipiente (numerazione/codifica), la capacità in ettolitri nonché il materiale (cemento, acciaio, legno, vetroresina o altro materiale). la funzionalità del registro telematico consente poi di poter predisporre un inserimento cumulativo di più recipienti mobili, limitatamente a quelli di capacità inferiore a 6 ettolitri e non numerati, prevedendo uno o più gruppi di contenitori anche in funzione delle diverse capacità. è importante precisare che, in ogni caso, la compilazione dell'anagrafe dei vasi vinari e dei recipienti di cantina non è da intendersi sostitutiva della planimetria di cantina. acquisizione planimetria mediante il registro telematico. la circolare icqrf, prot. n. 571 del 13 luglio 2018, ha chiarito in merito alla possibilità di presentare la planimetria dei locali anche mediante un'apposita funzionalità del registro telematico che consente l'acquisizione in formato grafico dei recipienti, unitamente alle informazioni relative al codice alfanumerico e alla capacità di ciascun serbatoio. questa forma di presentazione telematica assolve gli obblighi di notifica della planimetria ai sensi del testo unico del vino. caso pratico. dopo aver effettuato l'accesso al proprio stabilimento selezionare ''nuovo'' dopodiché inserire:. un codice a scelta che identifica univocamente la planimetria di cantina nell'ambito dello stabilimento;. la data di inizio validità della planimetria;. l'elenco dei recipienti di capacità superiore a 10 hl di cui è specificata l'ubicazione nella planimetria con il relativo codice del vaso vinario;. la planimetria nel formato grafico (sono ammesse le estensioni mbp, jpg, gif, tiff o pdf per una dimensione massima del file di 1 mb;. eventuali note. con la funzione “conferma” si registra la planimetria di cantina nel sistema informatico sian. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale