Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
L'art. 48 del Testo Unico del Vino e della Vite (Legge 238/2016) indica quale tipologia di chiusura può essere adottata per le varie categorie di vino.
Nello specifico, la chiusura con “tappo a fungo” trattenuta da un fermaglio è riservata ai vini spumanti, salvo deroghe giustificate dalla tradizione per i vini frizzanti, purché in quest'ultimo caso abbiano caratteristiche diverse che consentano una distinzione tra le due tipologie.
Per i vini frizzanti e i mosti di uva parzialmente fermentati recanti una DOP o IGP, è possibile utilizzare un tappo a fungo purché:
Per i vini frizzanti non DOP/IGP e i mosti di uva parzialmente fermentati non DOP/IGP, non è ammesso l'utilizzo del tappo a fungo, ma viene consentito l'utilizzo di un sistema di ancoraggio da apporsi sugli altri sistemi di tappatura.
In merito ai sistemi di chiusura per i vini spumanti, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti di qualità di tipo aromatico, comprese le tipologie DOP e IGP, si fa riferimento anche al D.M. 13 agosto 2012, che distingue:
Per i vini DOP, invece, possono essere utilizzati vari dispositivi di chiusura, salvo indicazioni più restrittive dei disciplinari di produzione.
In riferimento alla capsula, il Decreto Semplificazioni - Decreto Legge n. 76 del 16 luglio 2020 - con l'articolo 43-ter, che ha abrogato l'art. 46 della Legge 238/2016, ha tolto l'obbligo di riportare sulla capsula a chiusura dei contenitori il nome, la ragione sociale o il marchio registrato dell'imbottigliatore/del produttore o, in alternativa, il codice ICQRF.
Infine, per garantire il requisito di tracciabilità dei vini DOCG, questi devono essere immessi al consumo muniti di un contrassegno o fascetta, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato o da tipografie autorizzate, da applicarsi sul sistema di chiusura del recipiente in modo da impedirne il riutilizzo.
Il contrassegno può essere impiegato anche come sistema di tracciabilità dei vini DOC, per i quali in alternativa può essere utilizzato il lotto.
Il contrassegno deve riportare: