Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Vendita in UE per conto di un committente

Please publish modules in offcanvas position.

nell'ambito dell'emissione dei documenti di accompagnamento, riportiamo di seguito un esempio pratico dal quale è sorto il seguente quesito: nel caso di emissione del documento di trasporto per conto del committente quale, tra quelli previsti dalla normativa, è necessario utilizzare per la vendita in altro stato comunitario? vedremo due situazioni esemplificative, ossia il caso in cui un prodotto è già stato posto in commercio oppure no. azienda produttrice. qualora l'azienda produttrice delle uve commissioni la vinificazione e/o l'imbottigliamento ad altra azienda, la successiva vendita in altro paese ue riguarda un prodotto in sospensione d'accisa. quindi, sarà necessaria l'emissione dell'mvv-e per i piccoli produttori e dell'e-ad per i depositi fiscali. ciò è confermato dal testo unico delle accise (tua) all'articolo 6, comma 5 e 6: “la circolazione, in regime sospensivo, di prodotti soggetti ad accisa deve avvenire con scorta di un documento amministrativo elettronico emesso dal sistema informatizzato previo inserimento dei dati relativi al soggetto speditore”. “la circolazione di prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo si conclude nel momento in cui i medesimi sono presi in consegna dal destinatario”. azienda commerciale. qualora l'azienda che effettua la vendita in altro paese ue per conto di un committente, di un prodotto precedentemente acquistato, ovvero ad accisa assolta (assoggettato), il trasporto deve essere scortato dall'emissione del das - documento di accompagnamento semplificato. ciò è confermato dal testo unico delle accise (tua) all'articolo 12: “la circolazione di prodotti assoggettati ad accisa deve avvenire con scorta del d.a.s. in ottemperanza alla normativa (regolamento cee n. 3649/92)”. quindi il documento di accompagnamento per i prodotti vitivinicoli diretti in altro stato membro ue è da scegliersi in base alla produzione aziendale (piccolo produttore/deposito fiscale) e in base allo stato dell'accisa (assolta o meno). fonte gsa. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale