Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la riforma della Politica Agricola Comune (PAC) sono state introdotte alcune novità in materia di etichettatura, che coinvolgono anche i prodotti vinicoli.
La riforma verrà adottata dall'autunno 2021 e prevede un periodo di transizione di due anni, in modo da consentire ai produttori di adempiervi.
In un'ottica di maggiore trasparenza verso i consumatori, con l'obiettivo di renderli più consapevoli dei loro acquisti, si apre la strada all'introduzione in etichetta di calorie ed ingredienti riportando almeno il valore-energetico del prodotto, distinto dal simbolo "E".
La tecnologia è di supporto a questo cambiamento, in quanto le informazioni relative alla tabella nutrizionale e agli ingredienti, anziché riportate in etichetta, possono, per facoltà del produttore, essere visibili a seguito di scansione di un QR code, che consente un veloce collegamento con una piattaforma comune messa a disposizione dal Comitato Europeo delle Imprese del Vino - CEEV e SpiritsEUROPE.
La piattaforma digitale U-label prevede il rilascio di un QR code per ciascun prodotto registrato, così che il consumatore finale, inquadrando con il proprio smartphone il QR code presente sull'etichetta, acceda in automatico a tutte le informazioni nutrizionali e a tutte quelle info aggiuntive che il produttore ritiene opportuno comunicare.
U-label è stata sviluppata in ventiquattro lingue e automaticamente è in grado di fornire le informazioni nella lingua del Paese dal quale vi si accede. La piattaforma garantisce la privacy dei consumatori in quanto non dispone di funzioni di tracciamento se non quelle di geolocalizzazione per favorire l'esperienza di consultazione in base alla lingua.