Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus L'elaborazione dei mosti e del succo d'uva nel SIAN

Please publish modules in offcanvas position.

visto il periodo vendemmiale e i numerosi casi presentatisi, vedremo di seguito le modalità di inserimento nel registro dematerializzato sian dell'operazione corrispondente all'elaborazione di succhi d'uva e di mosti. per l'elaborazione di succhi d'uva e mosti, la guida alla tenuta del registro telematico stabilisce che “questa operazione è utilizzata per registrare l'elaborazione/produzione dei succhi d'uva anche concentrati, dei vari mosti concentrati (mc, mcr, mcr solido), del mosto muto e del mosto cotto.”. la destinazione del mosto cotto alla produzione di “vino cotto” non è soggetta a registrazione. il mosto cotto viene scaricato dal conto giacenza con l'operazione ussd e causale esonero/deroga “altre utilizzazioni”. nel dettaglio, l'operazione ha codice elmc - elaborazione mosti concentrati e succhi d'uva e viene selezionata dal gruppo “elaborazione prodotti”. l'operazione prevede la compilazione delle cartelle seguenti:. “dati generali” dove va specificata la data e il numero dell'operazione, il codice esonero deroga ed il committente se si tratta di conto lavorazione;. “prodotti in scarico” in cui occorre indicare il prodotto base destinato all'elaborazione;. “prodotto in carico” nel quale va indicato il prodotto ottenuto. quali prodotti possono essere coinvolti nell'operazione? “prodotto in scarico” (prodotto base) mosto d'uva, succo d'uva, mosto concentrato, mosto concentrato rettificato, mosto mutizzato con anidride solforosa;. altre sostanze zuccherine liquide. “prodotto in carico” (prodotto ottenuto) succo d'uva, succo d'uva concentrato, mosto concentrato, mosto mutizzato con anidride solforosa, mosto concentrato rettificato, mosto concentrato rettificato solido, mosto cotto;. altre sostanze zuccherine liquide;. altre sostanze zuccherine solide. lo schema che segue indica quali sono i prodotti base utilizzabili in relazione ai prodotti che si possono ottenere:. mosto di uve. succo di uve. mosto concentrato. mosto concentrato rettificato anche solido. mosto cotto. mosto mutizzato con so2. mosto mutizzato. succo di uve. mosto concentrato. mosto concentrato rettificato anche solido. succo di uve. succo di uve concentrato. mosto concentrato. succo concentrato. mosto concentrato rettificato anche solido. mosto concentrato rettificato liquido. mosto concentrato rettificato solido. altre sostanze zuccherine liquide. altre sostanze zuccherine solide. altre sostanze zuccherine liquide. altre sostanze zuccherine solide. limiti. il succo d'uva e il succo d'uva concentrato non possono essere messi in fermentazione per produrre vino o essere aggiunti al vino. la soluzione in breve. elaborazione mosto concentrato rettificato con titolo potenziale 52,25 - dati generali 05/11/2021. dati generali. 05/11/2021. operazione n. 1. partita base. mosto d’uva in volume (massa volumica 1.0724). 30.000 kg - 27.974 litri. 10% vol. vasca 1. (attenzione nel sistema saranno introdotte due categorie “mosto d’uva in peso” e "mosto d’uva in volume"). prodotto in carico. mosto concentrato rettificato (massa volumica 1.3248). 7092,80 kg. vasca 15. la quantità ottenuta risulta dal calcolo:. 30.000/1.0724 = hl 279,74 di mosto. 279,74/52,25 = 5353,87 litri equivalenti a 7092,80 kg di mcr a m.v. 1,3248. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale