Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Pratiche enologiche: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento UE 2022/68

Please publish modules in offcanvas position.

sulla gazzetta ufficiale dell’unione del 19 gennaio 2022 è stato pubblicato il regolamento ue n. 2022/68 che introduce alcune modifiche al regolamento ue n. 2019/934 in materia di pratiche e sostanze enologiche autorizzate. il regolamento entra in vigore a partire dall’8 febbraio 2022. le principali modifiche al regolamento 2019/934 riguardano:. le pratiche enologiche autorizzate e le restrizioni applicabili in materia di produzione e conservazione dei prodotti vitivinicoli;. le zone viticole in cui il titolo alcolometrico può essere aumentato;. la percentuale minima di alcole per i sottoprodotti e la loro eliminazione. tra le novità in materia di pratiche enologiche disciplinate dal regolamento ue n. 2022/68 segnaliamo:. il trattamento con carbossimetilcellulosa (cmc), con tenore massimo di impiego a 20 g/hl, per la stabilizzazione tartarica dei vini rosati;. l’utilizzo del polyvinylpolypyrrolidone (pvpp) sul mosto durante la fermentazione alcolica;. l’utilizzo di tannini autorizzati sul mosto e durante la fermentazione alcolica ai fini della stabilizzazione;. l’utilizzo dell’acido dl-tartarico o del suo sale neutro di potassio come stabilizzante della precipitazione del calcio. i trattamenti enologici dovranno essere riportati nel registro di cantina. inoltre, il regolamento fornisce alcuni chiarimenti aderendo maggiormente alle indicazioni di talune delibere dell’oiv. per approfondire la portata delle novità introdotte dal regolamento ue 2022/68, nel numero di febbraio della rivista consulenzaagricola troverete l’articolo in europa, nuove “pratiche enologiche” redatto dall’enologo ed esperto di legislazione vitivinicola giordano zinzani. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale