con il decreto del 6 dicembre 2021 vengono date le disposizioni nazionali applicative sulle procedure per la presentazione e l’esame delle domande di protezione delle dop, delle igp, delle menzioni tradizionali dei prodotti vitivinicoli, delle domande di modifica dei disciplinari di produzione, delle menzioni tradizionali e, anche, per la cancellazione della protezione. nella sostanza, il decreto illustra le procedure nazionali, per quanto riguarda:. la presentazione e l’esame della domanda di protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, la presentazione e l’esame della domanda di modifica dei disciplinari di produzione dop e igp (suddivise tra modifiche dell’unione e ordinarie) e la presentazione e l’esame della domanda di cancellazione della protezione delle dop e igp;. la procedura di opposizione ad ognuna delle domande descritte;. la presentazione e l’esame delle domande di conferimento della protezione nazionale transitoria e relative disposizioni nazionali di etichettatura e presentazione temporanea nel caso delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini;. la presentazione e l’esame delle domande di riconoscimento delle menzioni tradizionali dei vini dop e igp, la successiva protezione a livello dell’unione europea, delle domande di modifica e cancellazione delle stesse menzioni tradizionali, nonché la relativa procedura di opposizione;. la pubblicizzazione della procedura delle domande di protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei vini, di modifica dei disciplinari di produzione dop e igp e di cancellazione della protezione delle dop e igp e del relativo esito a livello dell’unione europea. prof. angelo frascarelli. dott. luca palazzoni. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata