Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Sono obbligati a presentare la dichiarazione di giacenza tutte le persone fisiche o giuridiche o le associazioni di dette persone, così come stabilito dall’art. 32 del Regolamento delegato, che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alle ore 24.00 del 31 luglio.
La dichiarazione è obbligatoria se si hanno quantitativi di prodotti vitivinicoli in giacenza alla data del 31 luglio 2021; tuttavia è possibile presentare la dichiarazione di giacenza anche se non si hanno prodotti in giacenza.
Sono, invece, esonerati dall’obbligo della presentazione:
La dichiarazione va presentata dal 1° agosto e non oltre il 10 settembre, termine prorogato al primo giorno lavorativo successivo qualora cada nei giorni di sabato, domenica o festivo nazionale. Le dichiarazioni presentate successivamente al termine indicato saranno sottoposte a sanzione.
La rettifica delle dichiarazioni è consentita conformemente alle modalità stabilite da AGEA, d’intesa con l’ICQRF, esclusivamente per la correzione di errori e indicazioni inesatte non essenziali ai fini della quantificazione e qualificazione del prodotto.
Le dichiarazioni sono inoltrate ad AGEA con modalità telematica, previa registrazione nel sistema informativo.
Le istruzioni di compilazione della dichiarazione e il facsimile del modello di dichiarazione sono disponibili nell’area pubblica del portale del SIAN (sito internet www.sian.it, percorso Utilità/Download/Download documentazione/Manuali).
Al fine di semplificare gli adempimenti amministrativi a carico delle aziende viticole, sono disponibili nuovi servizi telematici opzionali che consentono di predisporre la dichiarazione di giacenza a partire dai dati del registro dematerializzato di carico e scarico (D.M. n. 293/2015).
La presentazione delle dichiarazioni può essere fatta presso un CAA, Centro di Assistenza Agricola, al quale si sia rimesso il mandato per farsi assistere nelle operazioni di costituzione/aggiornamento del proprio fascicolo aziendale.
La costituzione del fascicolo è obbligatoria nel caso in cui il soggetto presenti dichiarazione per la prima volta.
Gli utenti che non si avvalgono dell’assistenza di un CAA possono presentare le dichiarazioni di cui alla presente circolare direttamente attraverso il portale SIAN.
L’accesso al portale SIAN può avvenire mediante: