Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il 13 febbraio 2023 entrerà in vigore l’obbligo di presentazione del DAS in formato elettronico, in sostituzione di quello in formato cartaceo.
Si ricorda che il DAS è il documento che consente il trasferimento di prodotti ad accisa assolta, ovvero la movimentazione di prodotti sottoposti ad accisa immessi in consumo nel territorio di uno Stato membro e trasportati verso il territorio di un altro Paese membro per esservi consegnati per scopi commerciali.
L’utilizzo del DAS è riservato alle nuove figure di speditore certificato e di destinatario certificato, anche occasionale. Tali figure compaiono nell’anagrafica accisa nazionale e in quella unionale (SEED).
Al momento della convalida del DAS elettronico, questo viene codificato con un codice alfanumerico denominato ARC, il cui penultimo carattere è la lettera “P”.
Il “rapporto di ricezione” è un documento essenziale allo Stato membro di spedizione per procedere al rimborso dell’accisa allo speditore certificato: ciò si verifica solo a seguito del controllo, da parte dell’amministrazione di destinazione, circa l’espletamento del pagamento dell’accisa.
Le nuove funzionalità sono disponibili dal 13 dicembre 2022 in ambiente di addestramento e dal 13 febbraio 2023 in ambiente di esercizio.
Allegato: Circolare ADM n. 569047/RU del 14 dicembre 2022.