Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Sistema di autorizzazioni per impianti viticoli

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 649010 del 19 dicembre 2022 stabilisce le procedure e le condizioni per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti e per reimpianti viticoli. la possibilità per i vigneti di uva da vino di essere impiantati o reimpiantati continua ad essere concessa solo tramite autorizzazione, fino al 31 dicembre 2045. le autorizzazioni sono gratuite e generalmente non trasferibili, salvo nei casi di eredità e successione anticipata, di fusione o scissione, di matrimonio o unione civile, di divorzio e/o rottura dell’unione civile ed altre fattispecie, che saranno valutate caso per caso dal ministero. la gestione del sistema di autorizzazioni è attuata mediante l’implementazione e l’aggiornamento, nell’ambito del sian, del registro informatico pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli. entro sessanta giorni dalla data di impianto del vigneto, il beneficiario comunica alla regione la fruizione totale o parziale dell’autorizzazione, ai fini dell’aggiornamento del registro informatico pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, ed i rispettivi impianti sono iscritti nello schedario viticolo grafico. nel decreto sono anche riportate le modalità con cui vengono attuati i controlli e applicate le sanzioni. autorizzazioni per nuovi impianti. le domande per le autorizzazioni sono presentate dal richiedente al ministero dal 15 febbraio al 31 marzo di ogni anno, in modalità telematica nell’ambito del sian. il ministero comunica alle regioni competenti, entro il 10 luglio di ogni anno, nel sian, l’elenco delle aziende alle quali devono essere rilasciate le autorizzazioni di nuovo impianto. le autorizzazioni sono rilasciate dalle regioni competenti, entro il 1° agosto di ogni anno, sulla base dell’elenco trasmesso dal ministero. le autorizzazioni hanno validità di tre anni dopo il rilascio e sono rilasciate ogni anno nella misura dell’1% della superficie nazionale resa nota dal ministero, con decreto direttoriale, entro il 30 novembre di ogni anno. le richieste di autorizzazioni per nuovi impianti di vigneto devono contenere:. la dimensione e la regione nella quale sono localizzate le superfici oggetto di richiesta;. l’impegno a mantenere il vigneto impiantato per un minimo di cinque anni. sono considerate ammissibili se dal fascicolo aziendale del richiedente risulta in conduzione una superficie agricola, ad eccezione di quella già a vigneto, nonché di quella soggetta a vincoli all’impianto del vigneto pari o superiore a quella per la quale è richiesta l’autorizzazione. autorizzazioni per reimpianti. le autorizzazioni per reimpianti sono concesse ai produttori che estirpano una superficie vitata e che presentano una richiesta alle regioni competenti. tale autorizzazione è utilizzabile nella stessa azienda che ha proceduto all’estirpazione e corrisponde ad una superficie equivalente alla superficie vitata estirpata. l’estirpo di impianti non autorizzati non dà origine ad autorizzazioni al reimpianto. le autorizzazioni di reimpianto hanno generalmente una validità di tre anni a partire dalla data di concessione, tranne quelle dall’entrata in vigore del regolamento 2021/2117, che riguardano la medesima superficie vitata in cui è stata effettuata l'estirpazione, le quali hanno validità di sei anni dalla data di concessione, a condizione che il richiedente, a pena di decadenza dell’autorizzazione, reimpianti il vigneto sulla medesima superficie nella quale è stato effettuato l’estirpo. le domande di autorizzazioni per reimpianto di superfici estirpate dopo il 1° gennaio 2016 sono presentate alle regioni in qualunque momento dell’anno, entro la fine della seconda campagna viticola successiva a quella nella quale ha avuto luogo l'estirpazione. le regioni concedono le autorizzazioni entro tre mesi a decorrere dalla presentazione delle domande ritenute ammissibili ed aggiornano contestualmente il registro informatico pubblico delle autorizzazioni per gli impianti viticoli. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale