Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Decreto Ministeriale n. 646643 del 16 dicembre 2022 definisce le modalità e le condizioni per l’applicazione dell’intervento della riconversione e ristrutturazione dei vigneti a partire dalla campagna vitivinicola 2023/2024.
Le attività di riconversione e ristrutturazione ammissibili sono:
I vigneti ristrutturati e riconvertiti con l’intervento in questione devono essere razionali, e, ove possibile, idonei alla meccanizzazione parziale o totale ed ispirarsi ai principi della viticoltura sostenibile.
Non costituisce operazione di riconversione e ristrutturazione e, di conseguenza, non beneficia di aiuto la normale gestione dei vigneti e il rinnovo normale dei vigneti giunti al termine del loro ciclo di vita naturale.
Le Regioni possono adottare proprie determinazioni motivate e basate su criteri oggettivi e non discriminatori, inerenti a:
Inoltre, le Regioni possono anche individuare, con proprio provvedimento, ulteriori criteri di priorità facoltativi.
Il termine per la presentazione della domanda all’OP è il 28 febbraio di ogni anno e, per la prima volta, il 31 marzo 2023 secondo le modalità stabilite da AGEA d’intesa con le Regioni.
Le Regioni esaminano le domande ed eleggono a finanziamento le domande risultate ammissibili. Il termine per la definizione della graduatoria di finanziabilità delle domande a seguito del completamento dell’istruttoria è il 30 luglio di ciascun anno e, per la prima volta, il 31 ottobre 2023.
Entro quindici giorni dalla definizione della graduatoria le Regioni comunicano ai richiedenti l’esito dell’istruttoria.