Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Circolare AGEA n. 5577 del 25/01/2023 definisce le modalità operative per l’intervento nel settore vitivinicolo della ristrutturazione e riconversione dei vigneti, a decorrere dalla Campagna 2023/2024.
Il Decreto Ministeriale aveva individuato come beneficiari di tale intervento le persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino o detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti.
I beneficiari possono presentare, entro il 28 febbraio di ogni anno, domanda di aiuto, anche per il tramite dei CAA, presso l’Organismo Pagatore competente della Regione o P.A. dove è ubicata la superfice per la quale viene richiesto l’intervento. Solo per la Campagna 2023/2024, il termine di presentazione della domanda è posticipato al 31 marzo 2023.
Le attività di riconversione e ristrutturazione ammissibili sono:
Sono esclusi dalle attività ammissibili l'ordinaria manutenzione e il rinnovo normale dei vigneti.
Ai fini dell’ammissibilità, nella domanda deve essere contenuto:
La superficie minima ammessa all'intervento è di 0,5 ettari, mentre, per le aziende che partecipano a un progetto collettivo o che hanno una superficie vitata inferiore o uguale ad un ettaro, è di 0,3 ettari. Le Regioni possono, con propria determinazione, derogare ai tali limiti.
Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti può essere erogato nelle forme seguenti:
Il termine stabilito per la realizzazione degli interventi non può superare i tre anni dalla data di finanziabilità della domanda di sostegno, stabilita al 30 luglio di ogni anno, ad eccezione dell’anno 2023, in cui è stata posticipata al 31 ottobre 2023.
Gli aiuti sono erogati dall’Organismo pagatore direttamente al singolo beneficiario.
I beneficiari possono chiedere il pagamento anticipato fino al 80% del contributo ammesso, il restante 20% viene erogato dopo l’effettuazione del collaudo. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di una fidejussione pari al 110% del valore dell’anticipo.
Nel decreto vengono anche riportate le modalità operative per gli interventi di ristrutturazione e riconversione dei vigneti storici ed eroici e di rimpianto dei vigneti per motivi fitosanitari, oltre che le modalità che gli organismi pagatori devono attuare per i controlli e le operazioni di recupero e penalità.