Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
In merito all’inserimento delle operazioni nel registro dematerializzato SIAN, intendiamo fare chiarezza sulle causali di emissione dei documenti giustificativi. Riportiamo di seguito la parte normativa e un esempio pratico.
Nella Guida rapida alla tenuta del registro telematico, nella sezione relativa al campo “esonero/deroga” e al documento giustificativo, viene definito quanto segue:
“Le operazioni CASD e USSD ed altre operazioni richiedono l’indicazione obbligatoria del numero e della data del documento giustificativo. Qualora non sia prevista l’emissione di un documento giustificativo o non sussista, è necessario valorizzare il campo «esonero/deroga» specificando la causale”.
Nella tabella sottostante riportiamo le causali per i casi in cui non è obbligatoria l'indicazione della data e del numero del documento.
CAUSALI |
DESCRIZIONE |
|
1 |
Trasporti (Carico/Scarico) Uve e mosti propri, verso propria cantina |
Trasporti entro i 70 Km: operazioni interessate CASD e USSD |
2 |
Uscita riepilogativa condizionato |
Registrazione riepilogativa delle uscite dello stesso prodotto confezionato in recipienti inferiori o uguali a 5 litri (art. 45, par. 2, del Reg. 436/2009): Operazione interessata USSD |
3 |
Vendita corrispettivi |
Vendite a privati senza documenti: operazione interessata USSD |
4 |
Trasferimento prodotti vitivinicoli entro 70 Km senza cambiamento di proprietario (art. 9 c.1 lett. a Reg UE 273/2018) |
Trasferimento tra due impianti della stessa ditta con autorizzazione ICQRF (art. 9 c.1 lett. a Reg UE 273/2018): operazioni interessate CASD e USSD |
5 |
Trasferimento - altre deroghe (art.9 del Reg UE 273/2018) |
Altri trasporti esentati di cui art.9 del Reg UE 273/2018. operazioni interessate CASD e USSD |
6 |
Rettifica Giacenza |
Carichi o scarichi per modifica delle giacenze a seguito verbali di controllo: operazioni interessate CASD e USSD |
7 |
Condizionamento Aceti |
Scarico di aceti di vino per imbottigliamento: operazione interessata USSD |
8 |
Comunicazione non prevista (AVLT, SCDS, SCZC, SPAB, ELMC, BABS, DERI) |
Causale da utilizzare nelle operazioni in cui non è obbligatoria la comunicazione preventiva e, pertanto, l'indicazione del documento giustificativo (es. nella spumantizzazione con MCR) |
9 |
Prodotto destinato ad altri usi |
Scarico di prodotti vitivinicoli utilizzati nella produzione di altri prodotti per i quali non è necessaria la successiva registrazione (ad es. scarico di aceto nella produzione di aceto balsamico di Modena, scarico di Vini aromatizzati o bevande aromatizzate sfusi per imbottigliamento). Operazione interessata USSD |
10 |
Sbottigliamento |
Causale da utilizzare nell’operazione di sbottigliamento: prima l'operazione USSD per lo scarico vino imbottigliato e poi l'operazione CASD per il carico di vino sfuso. |
11 |
Operazione Generica |
Per operazioni non contemplate dai codici operazione specifici (operazioni interessate CASD e USSD). Descrivere nelle note la causale dell'operazione. |
12 |
Rettifica al 31 luglio (CASD, USSD) |
Utilizzabile soltanto per le rettifiche con CASD e USSD in occasione della chiusura della campagna. |
Il documento giustificativo è costituito sia da documenti di accompagnamento, sia da comunicazioni preventive, previste dalla normativa vigente, riguardanti l’effettuazione di alcune pratiche enologiche o elaborazioni.
Quindi, i campi relativi al documento giustificativo (data e numero), qualora presenti, devono essere obbligatoriamente valorizzati se non ricorre una delle condizioni di esonero selezionate nel campo “esonero/deroga”. Le operazioni CASD e USSD ed altre operazioni richiedono l’indicazione obbligatoria del numero e della data del documento giustificativo.
Esempi:
Le operazioni CASD e USSD ed altre operazioni richiedono l’indicazione obbligatoria del numero e della data del documento giustificativo.
Qualora non sia prevista l’emissione di un documento giustificativo o non sussista, è necessario valorizzare il campo «esonero/deroga» specificando la causale.