Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Vitivinicolo - Cessione a privato comunitario

Please publish modules in offcanvas position.

l’articolo 11 del d.lgs. 504/1995 prevede che per i prodotti assoggettati ad accisa e immessi in consumo in altro stato membro, acquistati da privati per proprio uso e da loro trasportati, l’accisa è dovuta nello stato membro in cui i prodotti vengono acquistati. possono essere considerati per uso proprio i prodotti acquistati e trasportati da privati entro i seguenti quantitativi:. bevande spiritose 10 litri;. prodotti alcolici intermedi 20 litri;. vino 90 litri, di cui 60 litri al massimo di vino spumante;. birra 110 litri. le sopracitate soglie si intendono per viaggiatore. qualora si acquisti un quantitativo maggiore rispetto a quanto sopra indicato, l’esubero sarà considerato acquistato a fini commerciali e per esso dovranno essere rispettate le disposizioni di cui all’articolo 10 del d.lgs. 504/1995. nel caso, molto frequente, in cui il privato (ad es. un turista) non consumi interamente il prodotto acquistato per uso personale sul territorio nazionale e/o sia impossibilitato a trasportarlo (ad es. viaggi aerei) si possono presentare i seguenti scenari:. vendita entro le soglie quantitative previste per uso personale (art. 11 tua) con trasporto eseguito con proprio mezzo di trasporto da parte del consumatore di altro paese ue. l’iva è il 22% e l’accisa italiana pari a 0%;. vendita entro le soglie quantitative previste per uso personale (art. 11 tua) con trasporto organizzato dal consumatore finale estero (mediante corriere/vettore). l’iva è il 22% e l’accisa italiana pari a 0%;. vendita con trasporto organizzato dal venditore italiano (indipendentemente dal quantitativo). l’iva e l’accisa sono quelle del paese ue di destinazione della merce. occorre che il venditore nomini, presso lo stato membro in cui risiede l’acquirente privato, un rappresentante fiscale che, designato dal venditore italiano, assolva le accise, se dovute, e l’iva sui prodotti spediti e già immessi in consumo in italia. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale