Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Angelo Frascarelli
Luca Palazzoni
pacchetto-ortofloro-plus Promozione vino sui mercati dei Paesi terzi: modalità attuative

Please publish modules in offcanvas position.

il decreto ministeriale n. 331843 del 26 giugno 2023 definisce le modalità attuative della misura “promozione sui mercati dei paesi terzi dell’ocm vino”, che prevede un contributo pari, al massimo, al 50% delle spese sostenute per realizzare un progetto di promozione del vino sui mercati dei paesi terzi. tali progetti di durata annuale (a decorrere dal 16 ottobre di ciascun anno al 15 ottobre dell’anno successivo) possono essere:. nazionali - progetti che prevedono la promozione del vino di almeno cinque regioni e il cui soggetto proponente deve avere sede operativa in ciascuna delle regioni in cui è prodotto il vino oggetto di promozione;. regionali - progetti che prevedono la promozione delle produzioni di una regione e il cui soggetto proponente ha la sede operativa in detta regione;. multiregionali - progetti che prevedono la promozione delle produzioni di almeno due regioni e il cui soggetto proponente ha sedi operative in ciascuna di esse. il progetto deve consistere in un insieme coerente di azioni, idonee al raggiungimento degli obiettivi prefissati dal decreto, e deve contenere i seguenti elementi:. l’indicazione dei soggetti partecipanti al progetto di promozione;. una descrizione dettagliata delle azioni che si intendono realizzare;. l’indicazione del/i paese/i terzo/i e del/i mercato/i del/i paese/i terzo/i interessato/i, corredata da una descrizione dettagliata del contesto socioeconomico e delle dinamiche di mercato dei paesi destinatari;. una descrizione dei prodotti oggetto di promozione, riguardante la tipologia riconosciuta e/o denominazione d’origine nonché il posizionamento del prodotto stesso sul mercato;. una descrizione dettagliata degli obiettivi del progetto e dell’impatto previsto;. la descrizione della metodologia di misurazione dei risultati attesi;. l’indicazione della durata del progetto ed il cronoprogramma delle azioni di promozione;. il costo complessivo del progetto suddiviso per azioni, riferite ad ogni paese terzo e mercato del paese terzo, nonché il dettaglio dei costi unitari per azione. al fine dell’ammissione al contributo, i progetti sono valutati sulla base di quanto sopra, secondo i criteri indicati nell’avviso del ministero, sentite le regioni e le provincie autonome. per tale ragione è istituito presso ciascuna autorità competente un comitato di valutazione dei progetti. nell’attività di selezione il comitato procede:. alla verifica del possesso dei requisiti soggettivi del beneficiario;. alla verifica dell’insussistenza delle cause di esclusione;. all’attribuzione dei punteggi sulla base dei criteri. il comitato, al termine della valutazione, predispone la graduatoria dei progetti ammissibili a contributo, sulla base del punteggio attribuito, ed indica l’importo del progetto e l’importo del contributo ammissibile. i progetti vengono finanziati, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, sulla base della graduatoria. presentazione dei progetti. i progetti nazionali sono presentati sulla base delle modalità operative e procedurali previste dall’avviso del ministero;. i progetti regionali sono presentati sulla base delle modalità operative e procedurali previste dall’avviso di ciascuna regione, in conformità con l’avviso predisposto dal ministero;. i progetti multiregionali sono presentati sulla base delle modalità operative e procedurali previste dall’avviso predisposto dalla regione capofila. angelo frascarelli, luca palazzoni ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale