Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
Redazione
pacchetto-ortofloro-plus Dichiarazione di Giacenza di Vino e Mosti - Scadenza 11 Settembre

Please publish modules in offcanvas position.

si avvicina la scadenza per la dichiarazione di giacenza dei mosti e/o vini detenuti da soggetti diversi dai consumatori privati e dai rivenditori al minuto. ecco le principali informazioni da tenere presente. obbligati alla dichiarazione di giacenza. sono tenuti alla presentazione della dichiarazione le persone fisiche o giuridiche, e associazioni di persone, che detengono vino e/o mosti di uve e/o mosti concentrati e/o mosti concentrati rettificati alla mezzanotte del 31 luglio. sono invece esenti dall'obbligo:. consumatori privati;. rivenditori al minuto che cedono direttamente al consumatore finale quantitativi di vino non superiori a 60 litri per ciascuna vendita;. rivenditori al minuto che utilizzano cantine attrezzate per il magazzinaggio e il condizionamento di quantitativi di vino non superiori a 10 ettolitri. scadenza per la presentazione della dichiarazione di giacenza. la dichiarazione può essere presentata dal 1° agosto fino all'11 settembre. le modalità di presentazione rimangono le stesse degli anni precedenti, tramite i centri caa o come dichiaranti in proprio tramite accesso autonomo al portale. la dichiarazione di giacenza deve essere presentata anche dai soggetti che detengono il registro telematico e da quelli che, pur essendo esenti dall'obbligo, rispondono ai requisiti espressi precedentemente. chiusura della campagna vitivinicola 2022/2023. gli operatori con registrazioni di cantina in forma telematica dovranno chiudere la campagna tramite il sistema informatico (sian) dopo aver registrato tutte le operazioni di cantina fino alla mezzanotte del 31 luglio 2023. dopo la chiusura del registro, i dati delle operazioni fino al 31 luglio non potranno più essere modificati né integrati. compilazione e presentazione della dichiarazione. l'azienda può scegliere tra due opzioni:. utilizzare i saldi di ogni prodotto presenti al 31 luglio sul registro telematico di carico e scarico dei vini per compilare la dichiarazione;. seguire le ordinarie modalità di inventario, compilazione e invio delle giacenze. nel caso si opti per i dati acquisiti dal registro telematico, un modello di denuncia deve essere presentato per ciascun stabilimento con codice icqrf che ha una posizione al sian. una volta predisposta, la dichiarazione di giacenza da registro non è modificabile. eventuali rettifiche successive devono essere effettuate tramite le procedure di ravvedimento operoso o diffida dell'o.d.c. è essenziale rispettare la scadenza dell'11 settembre per presentare la dichiarazione di giacenza, al fine di adempiere agli obblighi previsti dalla normativa vigente. redazione ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale