Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Decreto Ministeriale n. 400039 del 28 luglio 2023 attiva, per la Campagna 2022/2023, la misura di distillazione di crisi dei vini rossi o rosati, sia a denominazione di origine che indicazione geografica, che senza denominazione di origine o indicazione geografica.
I soggetti che possono beneficiare della misura sono i produttori di vino in regola con la presentazione delle dichiarazioni vitivinicole (la dichiarazione di vendemmia e la dichiarazione di produzione).
Il vino da avviare alla distillazione deve essere detenuto alla data del 31 maggio 2023 e risultare dai registri di cantina alla stessa data.
Per il finanziamento della misura, sono utilizzate le risorse assegnate alle Regioni con il decreto di riparto emanato annualmente dal Ministero relativamente al PNS vitivinicolo. L’importo dell’aiuto è stabilito dalla Regione e non può essere superiore all’80% del prezzo medio mensile più basso rilevato nella Campagna 2022/2023. Tale importo è comprensivo dei costi di distillazione (fissati in 0,40 euro/grado/hl) ed è stabilito per ciascun tipo e colore di vino oggetto della misura e deve risultare da bollettini ufficiali o, in mancanza di una rilevazione ufficiale, da una stima effettuata da un’autorità competente designata dalla Regione interessata.
Le Regioni, il 31 luglio 2023, comunicano al Ministero e ad AGEA Organismo Pagatore il tipo ed il colore di vino oggetto della misura, le motivazioni a giustificazione della richiesta di distillazione di crisi, l’importo del sostegno nonché le motivazioni e le modalità per la sua definizione ed i volumi di vino da avviare alla distillazione
Per richiedere l’aiuto, il produttore presenta ad AGEA Organismo Pagatore, con modalità telematica, entro il 10 agosto 2023, il Contratto di distillazione non trasferibile. Tale contratto deve prevedere l’impegno del distillatore di trasformare il vino in alcool, avente almeno la gradazione di 92°, entro il 15 ottobre 2023.
Entro il 28 agosto 2023, AGEA Organismo Pagatore comunica ai richiedenti, tramite pubblicazione sul sito istituzionale, i contratti approvati. Le operazioni di consegna del vino in distilleria devono essere effettuate entro il 30 settembre 2023. Successivamente l’avvenuta consegna del vino in distilleria, il beneficiario deve presentare, entro e non oltre il 2 ottobre 2023, in via telematica, la domanda di pagamento.