Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Indicazione dei termini "asciutto" o "dry" in etichetta

Please publish modules in offcanvas position.

a seguito di un quesito circa l’indicazione dei termini “asciutto” o “dry”, si ritiene che la regola inerente i termini utilizzabili per indicare la tipologia zuccherina in questione siano i seguenti:. asciutto, secco, dry ecc. se il tenore di zucchero non è superiore a:. 4 g/litro;. 9 g/litro, se il tenore di acidità totale non sia inferiore di oltre 2 grammi al tenore di zucchero residuo. lo scopo della deroga fino a 9 g/litro di tenore zuccherino è quello di consentire ai vini con accentuata acidità totale naturale, una più appropriata compensazione gustativa mediante la deroga che consente un tenore zuccherino leggermente più elevato rispetto a quello usuale. la deroga oltre i 4 g/litro di tenore zuccherino è ammessa solo se il tenore zuccherino non è inferiore a 8,01 g/litro. in conclusione, il titolo zuccherino per la tipologia asciutto o dry, può essere compreso fra 4 (titolo normale massimo) e 9 grammi/litro (massimo della deroga) solo se:. - fra il titolo maggiore (zuccherino) e quello minore (acidità totale) intercorre un intervallo di almeno 2,01 g/litro di zuccheri. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale