Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Registri dematerializzati per il vino, si parte dal 1° gennaio 2016

Please publish modules in offcanvas position.

in occasione di una riunione tenutasi il 12 gennaio scorso con i referenti della filiera vitivinicola, il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha diffuso una prima bozza di decreto relativa alla dematerializzazione dei registri vitivinicoli, in attuazione dell’articolo 1-bis, del decreto legge n.91/2014 (c.d. “decreto campolibero”), convertito dalla legge n.116/2014. la bozza di decreto stabilisce, in conformità con la normativa europea, le modalità di tenuta dei registri in forma telematica nell’ambito dei servizi del sian. i registri dovranno essere compilati dalle aziende in via telematica, attraverso webservice o, in alternativa, in modalità online. pertanto gli operatori già dotati di un applicativo informatico potranno continuare a utilizzarlo, interfacciandosi con il sian. in altre parole, tali soggetti utilizzeranno una connessione diretta tra il proprio sistema e quello del ministero. le informazioni di tali soggetti saranno trasferite “automaticamente” nel sian. le tempistiche dell’adozione del registro telematico per i prodotti vitivinicoli è il seguente:. - dal 1° marzo 2015 il registro telematico è disponibile sul sian e può essere utilizzato dagli operatori in via sperimentale;. - dal 1° agosto 2015 gli operatori hanno facoltà di tenere esclusivamente il registro telematico. - dal 1° gennaio 2016 gli operatori tengono esclusivamente il registro telematico. nella bozza del decreto è confermata che la tenuta del registro telematico può essere affidata ad un’impresa autorizzata. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale