Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con la pubblicazione di una recente circolare Mipaf, in risposta ad una richiesta di un'associazione, adesso è consentito utilizzare il nome geografico più esteso quando si tratta di comunicare i vini Dop e Igp.
Pertanto non è più in conflitto con il nome geografico, ancorché siano stati registrati come Doc - Docg - Igt diverso da quella del vino prodotto, se il produttore di vino indica il nome della Regione o della provincia dove si trova la propria cantina.
Con la circolare emanata dal ministero è adesso possibile, in etichetta come in tutte le altre forme di comunicazione aziendale, dalle brochure ai siti internet che per la norma Ue (Regolamento Europeo 1308/2013) sono equiparate, dare un'indicazione della provincia o della Regione.
Fonte: Reg. CE 1308/13