Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Lotto, indicazione sui documenti commerciali

Please publish modules in offcanvas position.

per quanto concerne il lotto si conferma che l'obbligo persiste esclusivamente sull'imballaggio dei prodotti confezionati (etichetta). in particolare il regolamento-quadro n. 1.308/13, specifico per la etichettatura dei vini, non stabilisce regole proprie per quanto attiene l'indicazione del lotto, ma per l'indicazione medesima il suo articolo 118 rinvia espressamente alla direttiva 89/396/cee, (ora sostituita dalla direttiva n. 2011/91/ue). tale direttiva identifica il lotto come "diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene la derrata alimentare", inoltre l'articolo 4 indica che:. "qualora le derrate alimentari sono preconfezionate, e all'occorrenza la lettera "l" figurano sull'imballaggio preconfezionato o su un'etichetta che a esso si accompagna. quando le derrate alimentari non sono preconfezionate, le indicazioni, e, all'occorrenza la lettera "l" figurano sull'imballaggio o sul recipiente o, in mancanza, sui relativi documenti commerciali". esse figurano in tutti i casi in modo da essere facilmente visibili, chiaramente leggibili e indelebili" dalle indicazioni di cui sopra, si rileva:. a) prodotti non confezionati: l'indicazione del lotto è obbligatoria nei soli documenti commerciali relativa ai prodotti relativi ai vini sfusi contenuti in recipienti non preconfezionati e solo nel caso che essa non figuri sull'imballaggio o sul recipiente. b) prodotti preconfezionati: ciò significa, che la stessa indicazione a questi fini non è comunque obbligatoria per i documenti commerciali relativi ai vini in recipienti preconfezionati;. c) documenti vitivinicoli: che l'obbligo si riferisce ai solo documenti commerciali e pertanto risultano esclusi i documenti previsti dalle norme vitivinicole mvv, da ex doco (reg.ce 436/09 e dm 768/94). ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale