Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Attualità vinicola. Note legislative per la grappa italiana

Please publish modules in offcanvas position.

il ministero delle risorse agricole, con proprio decreto n. 747 del 28 gennaio scorso pubblicato sulla gazzetta ufficiale di ieri, ha riscritto la scheda tecnica dell’indicazione geografica ‘grappa’ introducendo alcune novitàa seguito di una nota della commissione europea dello scorso dicembre che invitava l’italia a eliminare la previsione dell’imbottigliamento obbligatorio della grappa sul territorio nazionale, come previsto dal precedente decreto. il ministero ha quindi accolto la richiesta della commissione autorizzando dal 1 agosto prossimo l’imbottigliamento della grappa fuori italia ma solo se esportata come prodotto finito, così da impedire ulteriori elaborazioni che spesso ne snaturavano le sue caratteristiche e le sue qualità organolettiche. altra novità introdotta nel decreto riguarda l’invecchiamento. se prima si potevano usare i termini ‘vecchia’ o ‘invecchiata’ dopo 12 mesi di invecchiamento in legno e i termini ‘riserva’ o ‘stravecchia’ dopo 18, ora è stato definito anche il termine ‘barrique’, concesso se nei 12 mesi di invecchiamento in legno almeno la metà è trascorso in queste particolari botti. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale