Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Vitivinicolo: dal 1° maggio 2016 entra a pieno regime il nuovo codice doganale dell'Unione

Please publish modules in offcanvas position.

e’ prevista per il prossimo 1° maggio 2016 la piena applicazione del nuovo codice doganale dell’unione, già in vigore dal 30 ottobre 2013. il nuovo sistema doganale comunitario rivoluziona il precedente apparato normativo rendendolo più snello e agevole per gli operatori riconosciuti affidabili. ciò si è reso possibile a seguito della approvazione, da parte della commissione ue, del regolamento delegato 2015/2446, che integra il regolamento 952/2013 sul nuovo codice doganale dell’unione. con questo regolamento l’esecutivo comunitario ha voluto superare gli scogli del livello estremamente elevato di informatizzazione delle procedure doganali introdotte dal cdu, creando una sorta di sistema a doppio binario con il quale gestire, su scala comunitaria, le procedure e le autorizzazioni doganali a livello telematico o, in alternativa, a livello cartaceo e telematico. la norma in questione accompagnerà a lungo il nuovo cdu, rivestendone carattere complementare e presentandosi come una sorta di unicum del diritto doganale sostanziale comunitario. di seguito una panoramica delle principali modifiche:. vige la prassi dello scambio di informazioni in via elettronica, mentre le comunicazioni in forma cartacea sono ammesse solo in via eccezionale;. riduzione e unificazione dei sistemi doganali (ampia eliminazione di sistemi nazionali). armonizzazione delle regole per sistemi particolari (deposito doganale, zona franca, utilizzoprovvisorio e finale, perfezionamento attivo e passivo);. ulteriori facilitazioni nel disbrigo doganale per operatori economici autorizzati (ad esempioautovalutazione e autocontrollo, operazione doganale centrale per procedura semplificata enormale/standard);. organizzazione del diritto fiscale doganale favorevole all’economia (in particolare per le violazioninon intenzionali dei provvedimenti doganali);. ampie opportunità di utilizzo del deposito provvisorio per le merci (deposito a lungo termine,possibilità di trasporto verso un altro luogo o a un altro detentore di autorizzazione senza transitoesterno);. non è richiesto il deposito di dichiarazione dal momento che le autorità doganali hanno accesso aidati relativi agli operatori interessati dalla transazione;. eliminazione della tassazione differenziale per il perfezionamento passivo (possibile solo latassazione della plusvalenza). ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale