Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Vitivinicolo: indicazione dell'annata nel registro di carico e scarico

Please publish modules in offcanvas position.

nel registro di carico e scarico e nei documenti di accompagnamento relativi ai prodotti vinicoli, secondo la ue e secondo alcune norme nazionali, l’annata deve essere dichiarata nei seguenti casi. per i vini confezionati: in tutti i casi in cui l’annata è dichiarata in etichetta, sia a titolo obbligatorio che a titolo facoltativo;. per i mosti e vini sfusi: solo quando il detentore o un suo cliente intendono acquisire il diritto a dichiararla in etichetta. pertanto:. - per i prodotti in cui l’indicazione in etichetta è obbligatoria, l’annata deve essere dichiarata ad ogni movimentazione della partita sia nei registri sia nei documenti di accompagnamento;. - per i prodotti in cui essa è dichiarabile a solo titolo facoltativo, se non riportata a registro, ripetendo l’indicazione ad ogni movimento della singola partita, non può essere dichiarata nei documento di accompagnamento e non può figurare nell’etichetta. conviene quindi rivendicare l’annata già al momento della trasformazione delle uve in mosto o vino, in modo da dichiararla in caso di necessità commerciali per i vini che vengono imbottigliati in proprio o per trasferire la possibilità all’eventuale cliente dello sfuso. per quanto riguarda l’indicazione dell’annata in etichetta si ricorda che:. non è obbligatoria:. a) per i vini generici. b) per i vino solo varietali. c) per i vini a igt. d) per i vini frizzanti, spumanti e liquorosi a doc/docg, laddove il disciplinare non abbia reso obbligatoria l’indicazione dell’annata. è obbligatoria:. a) per i vini generici “millesimati”. b) per i vini a igt/doc/docg, qualificati novello. c) per i vini a doc/docg diversi da sopra. è vietata:. a) per i vini generici. relativamente ai vini generici “millesimati”, l’annata può essere riportata solo se l’azienda si è assoggettata alla certificazione speciale. un vino generico può essere quindi:. a) solo varietale. b) solo millesimato. c) varietale e contemporaneamente millesimato. per i vini generici millesimati, oltre alla certificazione sopra citata, può essere ottenuto anche senza certificazione, quando:. - è stato ottenuto da declassamento di una partita di vino igt/doc/docg con l’indicazione dell’annata, purché già sottoposta al controllo di conformità da parte degli organismi di controllo;. - è stato ottenuto dalla riclassificazione di uve o vini atti a diventare igt/doc/docg, anche questi già sottoposti al controllo di conformità. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale