Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Sono stati diffusi i dati a consuntivo dell’applicazione a livello di Unione Europea e nazionale del regime di autorizzazione dei vigneti, istituito con la riforma della Pac del 2013, in sostituzione al rodato sistema dei diritti di reimpianto.
Il numero elevato delle istanze presentate e la relativa superficie richiesta è tale da poter soddisfare solo in misura limitata le aspettative degli italiani.
Si dovrà pertanto ricorrere al sistema della selezione previsto dall’articolo 9 del decreto 15-12-2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.33 del 10-02-2016.
In base a tali regole, ogni Regione potrà contare, almeno, su una nuova superficie autorizzata pari all’1% del vigneto storico 2014-2015.
A ogni singolo richiedente, il numero totale di ettari assegnati è calcolato tenendo conto della proporzione a livello regionale tra le superfici richieste e quelle ammissibili come nuove autorizzazioni.
Le autorizzazioni ai singoli richiedenti saranno rilasciate dalle Regioni competenti entro il prossimo 1° giugno, sulla base dell’elenco trasmesso dal Ministero.
Per le ulteriori informazioni tecniche sul funzionamento del regime di autorizzazione dei nuovi vigneti si rimanda al citato decreto Mipaaf e alla circolare Agea n. 49 del 01-02-2016.