Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
La Direzione Generale dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale della Commissione europea (cd. DG Agri) ha diffuso un primo documento di lavoro che propone alcuni primi spunti sulla semplificazione e riduzione del carico amministrativo per gli operatori.
Questi i temi proposti:
Semplificazione e aggiornamento delle regole sui documenti di accompagnamento:
• Riduzione della lista dei documenti di accompagnamento riconosciuti ed autorizzati all’interno del mercato Ue e per l’export extra europeo.
• Eliminazione delle attuali deroghe e creazione di un unico documento di accompagnamento per i prodotti esportati in Europa e nei Paesi extra UE.
• Applicazione delle stesse regole per tutti i prodotti, in particolare per i mosti e per i succhi di uva.
• Semplificazione e coordinamento delle regole e procedure che si applicano ai prodotti vitivinicoli importati e movimenti all’interno del mercato UE ed extra UE
• Armonizzazione delle certificazioni dei vini DOP/IGP, varietali: semplificare, armonizzare e facilitare la creazione di documenti attestanti la certificazione dei prodotti vitivinicoli e renderli maggiormente comprensibili in Europa e nei Paesi terzi.
In particolare, rispetto alla funzione che hanno i documenti AAD/EAD, la Commissione chiede se questi possano essere considerati equipollenti a un’attestazione/certificazione delle caratteristiche di quel vino (se DOP/IGP, di annata, varietale ecc.), ovvero se il codice ARC (sui doc. EAD) o il codice MVV (sui doc. MVV) possano essere usati allo stesso scopo.
Registri: verificare l’importanza delle regole sulla tenuta dei registri vitivinicoli, eccezioni e composizione delle informazioni presenti nei registri.
In particolare, verificare l’opportunità di mantenere tutte le informazioni obbligatorie contenute nei registri sostituire gli obblighi specifici con un obbligo generale sulla tracciabilità della produzione, processo e distribuzione dei prodotti vitivinicoli.
La Commissione Europea ha invitato gli Stati membri e i rappresentanti della filiera vitivinicola a presentare commenti e proposte rispetto a questi primi elementi evidenziati nel documento di lavoro. Sulla base dell’analisi condotta, la DG Agri presenterà uno schema di atto delegato e atto di esecuzione, con il quale sarà emendato l’attuale Regolamento (CE) n. 436/2009.