Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Vini varietali senza DOP e IGP

Please publish modules in offcanvas position.

nel caso di vino senza dop e igp possono essere riportate nell'etichettatura le indicazioni di una o più varietà di vite ad uva da vino solamente per i vitigni che sono indicati nell'allegato 4 del dm 23 dicembre 2009 (cabernet franc, cabernet sauvignon, cabernet, chardonnay, merlot, sauvignon, syrah). questi vitigni possono essere utilizzati anche per designare prodotti non do e ig di altre categorie: vino frizzante, vino frizzante gassificato, mosto parzialmente fermentato, vino ottenuto da uve appassite, vino di uve stramature, vino liquoroso ecc. nel caso di vini spumanti possono essere indicati i vitigni ad uva da vino riportati nel registro nazionale varietà di vite, con esclusione delle varietà di cui agli allegati 1 e 2 del dm 23 dicembre 2009. (per esempio sono esclusi i vitigni cortese, lambrusco, brachetto, verdicchio, albana ecc.). possono essere altresì indicate le varietà di vite di cui all'allegato 3 del citato dm 23 dicembre 2009 (esempio: croatina, malvasia, moscato, trebbiano ecc.). il sinonimo pinot deve essere utilizzato obbligatoriamente per designare vini spumanti senza do e ig in sostituzione dei nomi dei seguenti vitigni: pinot bianco, pinot grigio e pinot nero. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale