Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Vino imbottigliato all'origine

Please publish modules in offcanvas position.

l'articolo 56, paragrafo 2 lettera b) del reg. ce 607/09, è previsto che il nome e l'indirizzo dell'imbottigliatore possano essere completati, nell'etichettatura dei soli vini dop e igp, dalla precisazione che l'imbottigliamento avviene nell'azienda del produttore purchè i termini e le condizioni di impiego siano stabiliti dallo stato membro. l'italia ha normato la materia all'art. 3, paragrafo 1 del dm 23 dicembre 2009. nel suddetto articolo è precisato che per tutte le categorie di prodotti vitivinicoli dop e igp (esclusivamente per queste) possono essere utilizzate nell'etichettatura, per completare il nome e l'indirizzo dell'imbottigliatore, le seguenti espressioni:. "imbottigliato dall'azienda agricola.",. "imbottigliato dal viticoltore.",. "imbottigliato all'origine da.",. "imbottigliato all'origine dalla cantina sociale.",. "imbottigliato all'origine dai produttori riuniti." ed espressioni simili. sono ammesse anche le espressioni "imbottigliato nella zona di produzione." e "imbottigliato in." seguito dal nome della dop o igp, a condizione che l'imbottigliamento sia effettuato nella zona in questione o in stabilimenti situati nelle vicinanze.tutte le espressioni indicate sopra, possono essere completate dalla dicitura "integralmente prodotto", a condizione che il vino sia ottenuto da uve raccolte esclusivamente in vigneti di pertinenza dell'azienda e vinificate nella stessa. è da specificare che, l'art. 2135 del codice civile, modificato dal d. lgs. 18/5/2001 n. 228 prescrive che rientrano tra le attività dell'imprenditore agricolo anche quelle dirette alla coltivazione, trasformazione e valorizzazione che abbiano per oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo. sulla base di tale articolo, è possibile per un'azienda agricola designare ad esempio con l'espressione "imbottigliato all'origine dal viticoltore." anche partite di vino dop e igp acquistati da terzi, purché sia assicurato che, dal punto di vista quantitativo, la produzione globale dell'azienda sia prevalente rispetto a quella delle citate partite acquistate da terzi. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale