Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Registri presso il deposito centrale in caso di punti vendita

Please publish modules in offcanvas position.

l’art. 38, ultimo comma del reg. (ce) n. 436/2009 prescrive che “se un’impresa possiede punti di vendita al minuto adibiti alla vendita diretta al consumatore finale e riforniti da uno o più depositi centrali ad essa appartenenti, l’obbligo di tenere i registri incombe ai depositi centrali. le consegne destinate a tali punti di vendita, che operano come rivenditori al minuto, sono registrate tra le uscite. si ritiene che la precitata disposizione possa essere applicata qualora il punto vendita operi come rivenditore al minuto, ossia se sia effettuata la vendita al consumatore finale, esclusivamente di “piccoli quantitativi”, definiti, come:. le vendite di vini e di mosti parzialmente fermentati, anche confezionati dal rivenditore stesso, in recipienti di volume nominale non superiore a 60 litri, con l’ulteriore limite di cessioni singole non superiori a 3 ettolitri ed a condizione che, nello stesso esercizio, non si detengano quantità superiori a 50 ettolitri di vino, escludendo dal computo i vini confezionati in recipienti di volume nominale fino a 5 litri,. le vendite di mosto concentrato e mosto concentrato rettificato regolarmente confezionati da terzi inferiori o pari, per singola cessione, a 5 litri oppure a 5 chilogrammi. in definitiva, se il punto vendita possiede i suddetti requisiti, fissati per essere considerato rivenditore al minuto, l’obbligo della tenuta del registro incombe solo sul “deposito centrale” e non anche sul punto vendita [art. 2, comma 1, lettera i), del dm 20 marzo 2015 che ha modificato l’art. 2, comma 1, lettera h), del dm 2 luglio 2013]. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale