Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
pacchetto-ortofloro-plus Limiti all'utilizzo di "rosato"

Please publish modules in offcanvas position.

ai sensi della vigente normativa comunitaria, è possibile utilizzare la dicitura di colore “rosato” o “rosé” nell’etichettatura di vini dop, igp o varietali designati con il nome di vitigno a bacca bianca, purché nell’elaborazione di tali vini possono partecipare fino al 15% le uve di altri vitigni che possono essere ance a bacca rossa. pertanto il prodotto dovrà essere composta dall’85% di uve a bacca bianca ed il restante 15% di uve a bacca rossa. tale possibilità di etichettatura è conforme alla vigente normativa comunitaria, purché si verifichino le seguenti condizioni:. per i vini dop e igp, lo specifico disciplinare deve consentire quanto sopra indicato e quindi non deve essere in contrasto con le disposizioni del disciplinare stesso;. in etichetta il termine di colore “rosato” o “rosé” non deve figurare in abbinamento al nome del vitigno (a bacca bianca), in quanto ciò costituirebbe una notizia non veritiera, in quanto ad esempio non esiste un vitigno “chardonnay rosato”. il termine “rosato”, conseguentemente all’elaborazione del prodotto (derivato anche da uve a bacca nera nel limite del 15%9, deve dunque figurare in maniera nettamente separata dall’indicazione del vitigno. in conclusione, è possibile utilizzare il termine “rosato” o altro equivalente anche nel caso in cui il vino sia prodotto a partire da una mescolanza di uve (85% di uve bianche e 15% di uve rosse). inoltre, ai sensi dell’art. 8 del reg. 606/09, nel caso di un vino dop/igp l’85% di vino bianco può essere assemblato con 15% di vino rosso per produrre del vino rosato. non ammesso quindi per i vini generici. per quanto concerne l’etichettatura il termine “rosato” non deve essere direttamente collegato ai nomi delle varietà di vite, in quanto non si deve indurre in errore il consumatore sui nomi delle varietà di uve da vino di provenienza. ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale