Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!
GSA Studio
pacchetto-ortofloro-plus Analisi per rivendicazione DOP/IGP

Please publish modules in offcanvas position.

. l’organismo di controllo effettua la verifica di conformità delle partite di vino ai fini della rivendicazione a docg e doc, mediante l’esecuzione di analisi chimico – fisica e organolettica che attestano la corrispondenza delle caratteristiche a quanto indicato nel disciplinare. il rilascio della positiva attestazione ha validità di:. 180 giorni per i vini a docg;. 2 anni per i vini a doc;. 3 anni per i vini a doc liquorosi. sono stabilite le seguenti procedure:. - esami analitici e organolettici mediante controlli sistematici per i vini a docg;. - esami organolettici mediante controlli sistematici per i vini a doc con produzione annuale certificata superiore a 10.000 ettolitri;. - esami organolettici mediante controlli a campione per i vini a doc con produzione annuale certificata inferiore a 10.000 ettolitri. - esami analitici mediante controlli a campione per i vini a doc e igt. l’esame organolettico è eseguito da apposite commissioni di degustazione. i costi per il funzionamento delle commissioni e la revisione delle risultanze degli esami organolettici sono a carico dei soggetti che ne fanno richiesta e variano sulla base dei tariffari predisposti dagli organismi di controllo. l’esame analitico, previsto anche per la rivendicazione dei vini a igt, deve riguardare i valori stabiliti dalla normativa europea e dai disciplinari di produzione. in attesa della pubblicazione del decreto di attuazione del testo unico, con l’emanazione della seconda bozza di decreto, sorge il dubbio che anche per i vini igt siano previsti dei controlli a titolo di esame sistemico. ciò comporterebbe intralci burocratici e maggiori spese per le analisi sistemiche degli igt. gsa studio ©riproduzione riservata
Chiudi lettore contestuale