Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Con l’adozione del Regolamento (UE) 2021/2117 del 2 dicembre 2021, il settore vitivinicolo è stato oggetto di importanti aggiornamenti normativi.
In primo luogo, è stato esteso ai prodotti vitivinicoli l’obbligo di indicare in etichetta la Dichiarazione nutrizionale e l’elenco degli ingredienti. Tali indicazioni erano infatti già obbligatorie per i prodotti alimentari in genere, e dunque anche il settore vitivinicolo si è allineato alle regole del mondo “alimentare”. L’obbligo delle nuove indicazioni in etichetta entra in vigore per i prodotti vitivinicoli “ottenuti” successivamente al 8 dicembre 2023. Al momento rimangono ancora esclusi da tale obbligo le Bevande spiritose e le bevande alcoliche che hanno una gradazione alcolometrica effettiva maggiore di 1,2%vol che non rientrano nella definizione dei prodotti vitivinicoli aromatizzati (per i quali è scattato l’obbligo) di cui al Regolamento UE n.251/2014.
Lo stesso Regolamento (UE) 2021/2117 ha, inoltre, stabilito le condizioni alle quali determinati prodotti vitivinicoli possono essere dealcolizzati o parzialmente dealcolizzati. L’Italia ha recepito questa normativa con il decreto ministeriale del 20 dicembre 2024 “Disposizioni nazionali di attuazione per quanto riguarda i vini dealcolati”, lasciando comunque ancora qualche dubbio da risolvere. Con recenti regolamenti comunitari sono state introdotte alcune modifiche alle pratiche enologiche, fra cui anche la possibilità di produrre vini dealcolizzati biologici.
Durante il webinar saranno analizzati i principali aspetti legati a queste tematiche, il cui impatto sul settore vitivinicolo è di significativa importanza.
ARGOMENTI
![]()
Dott. Silvio Salvi |
![]()
Dott. Giordano Zinzani |
COME PARTECIPARE
Dopo avere completato l'iscrizione, riceverai direttamente dalla piattaforma (GoTo Webinar) il link e le istruzioni di accesso all’evento. Un’ora prima dell’inizio del webinar invieremo un promemoria.
Controlla sempre la tua casella spam, ma nel caso non avessi ricevuto la conferma d’iscrizione, puoi contattarci all’indirizzo segreteria@consulenzaagricola.it
QUESITI
Eventuali quesiti dovranno pervenire entro le 24 ore precedenti l'inizio dell'evento.
Per ulteriori informazioni puoi contattare i nostri uffici al numero 0543/1796383.
MATERIALE INFORMATIVO
Il materiale informativo sarà scaricabile direttamente dalla piattaforma.
PAGAMENTI
Il pagamento dell'iscrizione può avvenire tramite:
Il prezzo agevolato è riservato esclusivamente agli utenti che hanno sottoscritto un abbonamento a pagamento attivo. Per usufruirne, è necessario effettuare il LOGIN con le proprie credenziali.
Per maggiori informazioni sui metodi di pagamento clicca qui.
* Il prezzo agevolato è riservato agli utenti in possesso di un abbonamento attivo a CIRCOLARI, RIVISTA, BANCA DATI, BANCA DATI + RIVISTA.