Affitto di fondo rustico
Affitto di fondo rustico
Editore: ConsulenzaAgricola.it s.r.l.
Collana: Guida pratica e formulario
Anno edizione: 2020
Formato: e-book
Pagine: 72
Acquista
Descrizione
Dopo un preliminare inquadramento civilistico dell’istituto dell’affitto di fondo rustico, viene affrontato il delicato tema degli accordi in deroga ossia della possibilità data alle parti di regolamentare una o più clausole contrattuali in modo difforme dalla legge facendo ricorso alla procedura c.d. di “contrattazione assistita”. Il formulario si sofferma altresì sull’analisi della disciplina fiscale dell’affitto di fondo rustico e termina proponendo alcuni schemi contrattuali in cui viene mantenuta distinta la posizione del coltivatore diretto e delle figure ad esso equiparate rispetto a quella del non coltivatore.
Formule contenute:
- Schema per un contratto d’affitto di fondo rustico a coltivatore diretto (nudo, senza pertinenze)
- Schema per un contratto d’affitto di fondo rustico a non coltivatore diretto (senza pertinenze)
- Schema per un contratto d’affitto di fondo rustico attrezzato a soggetto equiparato
- Schema per un contratto di affitto di fondo rustico a giovane agricoltore
- Schema di verbale di consegna del fondo rustico ed annessi fabbricati rurali
- Fac-simile contestazione inadempimento contrattuale
- Schema di proposta irrevocabile per contratto d’affitto
- Fac-simile lettera all’affittuario per diritto di prelazione alla scadenza contrattuale (art. 4-bis, Legge n. 209/1982)
- Recesso anticipato del conduttore dal contratto d’affitto (art. 5, comma 1, Legge n. 203/1982)
- Lettera al concedente per subentro eredi (art. 49, ultimo comma, Legge n. 203/1982)
- Cessione di contratto d’affitto (art. 48, ultimo comma, Legge n. 203/1982)