Archivio

Etichettatura dei prodotti alimentari

 

Tra pochi giorni (13/12/2014) gli operatori alimentari dovranno osservare il Regolamento n. 1169/2011/EU, che sostituisce le direttive comunitarie in materia di etichettatura dei prodotti alimentari. 

Fanno eccezione solo le disposizioni aggiuntive già adottate a livello nazionale.

Dal 13 dicembre è obbligatorio indicare gli allergeni presenti, la ragione sociale o nome e indirizzo del responsabile delle informazioni fornite in etichetta (non è obbligatoria l’indicazione dello stabilimento di confezionamento del prodotto).

Precisiamo che gli alimenti immessi sul mercato o etichettati prima del 13 dicembre 2014, anche se in difformità rispetto ai criteri ai requisiti di cui al nuovo Regolamento, possono essere commercializzati fino a esaurimento delle scorte (vedi Artt. 54 e 55 del Regolamento).

La nuova disciplina prevede per gli alimenti preconfezionati le seguenti indicazioni minime obbligatorie:

- la denominazione dell’alimento

- l’elenco degli ingredienti

- gli eventuali allergeni (qualsiasi ingrediente o coadiuvante tecnologico elencato nell’Allegato II del Reg. 1169/2011 o derivato da una sostanza o un prodotto elencato in detto allegato che provochi allergie o intolleranze usato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se in forma alterata)

- la quantità di taluni ingredienti o categorie di ingredienti (QUID)

- la quantità netta dell’alimento

- il termine minimo di conservazione (o la data di scadenza)

- le condizioni particolari di conservazione e/o le condizioni d’impiego

- il nome o la ragione sociale e l’indirizzo dell’operatore del settore alimentare di cui all’Art. 8, paragrafo 1

- il Paese d’origine o il luogo di provenienza ove previsto all’Art. 26

- le istruzioni per l’uso, per i casi in cui la loro omissione renderebbe difficile un uso adeguato dell’alimento;

- il titolo alcolometrico volumico effettivo per le bevande che contengono più di 1,2 % di alcol in volume

- una dichiarazione nutrizionale (obbligatoria dal 13 dicembre 2016)

- altre eventuali indicazioni obbligatorie per determinate tipologie di prodotti alimentari definiti in altre disposizioni normative (es. norme verticali olio extravergine, uova, ortofrutticoli)

Il Regolamento, oltre a riconfermare una serie di obblighi introduce anche altre novità, in particolare:

  • Origine: Sono richieste informazioni aggiuntive obbligatorie sul Paese d’origine o sul luogo di provenienza dei prodotti (Art. 26 “Paese d’origine e luogo di provenienza”)
  • Lingua: L’etichetta deve in primo luogo informare il consumatore finale e pertanto essere redatta in una lingua a lui comprensibile. (Art. 15 “Requisiti linguistici”)
  • Vendita a distanza e tramite internet: gli obblighi di etichettatura sono estesi anche ai canali di vendita online (Art. 14 “Vendita a distanza”)

 

 



©RIPRODUZIONE RISERVATA
lanci-gennaio-2025 Etichettatura dei prodotti alimentari

Please publish modules in offcanvas position.