Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il DDL di Stabilità diventa ufficialmente Legge. Dopo il si ricevuto lo scorso fine settimana da parte del Senato, questa mattina i Deputati hanno approvato con 307 voti favorevoli il testo definitivo della Finanziaria 2015.
Di seguito riportiamo le più importanti novità contenuti nella manovra.
Sul versante delle tempistiche di attuazione dei provvedimenti contenuti nella manovra si segnala quanto segue:
Aliquote Iva
La norma prevede l’aumento dell’aliquota Iva ridotta del 10% di 3 punti percentuali in 3 anni e di 3,5 punti in 3 anni dell’aliquota ordinaria del 22% se non si troveranno provvedimenti normativi che assicurano gli stessi effetti positivi sui saldi di finanza pubblica. Per evitare gli aumenti entro il 1.01.2016 dovranno essere attuate misure di spending review e di riordino delle agevolazioni e detrazioni.
Ravvedimento operoso
La notifica di avvisi di accertamento, avvisi bonari o atti di liquidazione, ovvero di tutte le comunicazioni inviate dall’Amministrazione finanziaria non costituiscono più cause ostative per il ravvedimento operoso. In particolare, nel caso di ricezione di un Pvc, la sanzione dovuta è pari a 1/5 del minimo se la regolarizzazione degli errori e omissioni avviene dopo la constatazione della violazione.
Ristrutturazioni
Sono prorogate per il 2015 le detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica con le attuali misure, nonché il bonus mobili. Inoltre l’aliquota della ritenuta che le banche e le Poste devono operare sui bonifici disposti per beneficiare delle detrazioni per ristrutturazioni e riqualificazione energetica aumenta dal 4% all’8%.
Regime forfetario
Spese di notifica
Le cause e le attività conciliative in sede non contenziosa, il cui valore non eccede 1.033 euro, e gli atti e provvedimenti ad esse relative sono soggetti al pagamento del solo contributo unificato. Le parti sono obbligate a sostenere i costi di notificazione richiesti agli ufficiali giudiziari.
Agricoltura
Bonus assunzioni
Sulle assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015, i datori di lavoro possono fruire per 36 mesi della riduzione dei contributi Inps fino a un massimo di 8.060 euro. Lo sgravio non è applicabile agli apprendisti e domestici, né ai contributi Inail.
Assunzioni disoccupati
È abrogato lo sgravio contributivo sulle assunzioni di soggetti disoccupati da almeno 24 mesi pari al 50% (100% nel Mezzogiorno).
Iva e-book
Alle cessioni di libri in formato elettronico si applica l’aliquota Iva ridotta del 4%.
Frontalieri
Dal 1.01.2015 la deduzione forfetaria riconosciuta al lavoratori frontalieri è aumentata da 6.700 a 7.500 euro.
Buoni pasto
Dal 1.07.2015 la quota non soggetta a tassazione dei buoni pasto aumenta da 5,29 a 7 euro giornalieri. I ticket devono essere predisposti nel formato elettronico.
Piccola mobilità
Gli sgravi contributivi previsti in materia di mobilità sono estesi ai datori di lavoro che hanno assunto, entro il 31.12.2012, lavoratori licenziati a causa della crisi da imprese con meno di 16 dipendenti e iscritti nelle liste di mobilità.