Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Oggi possedere un sito Internet è fondamentale per far conoscere la propria azienda e per pubblicizzare prodotti e servizi a costi molto bassi.
Però chi possiede un sito Internet deve anche sapere che ci sono obblighi e regole molto rigide da rispettare, che prevedono sanzioni severe per i trasgressori.
Alcune di queste sono già in vigore da anni e più precisamente:
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che i siti internet scaricano nei terminali (computer, smartphone, tablet, ecc..) del visitatore per poterlo riconoscere successivamente durante le sue consultazioni in rete.
Gli scopi di questo “furto” di identità, possono essere fondamentalmente tre: Tecnici, Analitici, e di profilazione.
Scopi tecnici
Quando servono a facilitare la consultazione del sito.
Scopi analitici
Quando servono per raccogliere dati statistici (numeri di accessi, pagine visitate, ecc..), ma che non riconduco ai dati personale dell’utente.
Scopi di profilazione
Quando servono a raccogliere informazioni sul comportamento e sulle preferenze di ogni singolo utente per scopi e fini soprattutto pubblicitari.
Mentre i siti tecnici sono utili e quelli di analitici sono innocui, i siti di profilazione se opportunamente gestiti possono disturbare notevolmente i navigatori per la ripetuta sovrapposizione di messaggi pubblicitari. Vi siete mai chiesti perché dopo che avete visitato un sito che vende scarpe o attrezzature per il giardinaggio, ogni volta che vi collegate a Internet vi arriva una marea di pubblicità da ditte che vendono scarpe o articoli per il giardino?
Per questo motivo il garante della Privacy ha stabilito che i titolari di siti che lanciano cookie tecnici o analitici possono limitarsi a fornire una semplice informativa, mentre i siti che lanciano cookie di profilazione DEVONO pubblicare nella prima pagina un banner ben visibile che segnali l’invio di messaggi pubblicitari rinviando ad un link per avere informazioni più dettagliate e ricevere un eventuale consenso in merito.
Su questo argomento, e su come adempiere correttamente a questo provvedimento, potete trovare maggiori e più approfondite indicazioni, nel sito del garante sulla privacy www.garanteprivacy.it
Per la cronaca, segnaliamo che abbiamo fatto un giro sul WEB per verificare quante aziende agricole e agrituristiche avessero regolarizzato la loro posizione.
Ci esentiamo dal fornire il risultato dell’indagine, limitandoci a raccomandare di non sottovalutare o trascurare l’importanza di questi adempimenti e verificare, tramite fornitori specializzati, la regolarità del vostro sito Internet.