Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Tutte le risorse di cui hai bisogno per le tue ricerche: normativa, prassi e sentenze relative al mondo dell’agricoltura (e non solo), selezionate e pubblicate dai nostri esperti.
Scopri i prodotti editoriali di ConsulenzaAgricola.it: rivista, e-book e libri per approfondire le tematiche più importanti del mondo dell’agricoltura.
Cerchi una procedura che ti aiuti nella gestione della tua azienda? Hai bisogno di un confronto per la soluzione di una problematica complessa? Scopri le nostre proposte.
Crediamo molto nell’importanza della formazione e dell’aggiornamento. Scopri gli appuntamenti in programma e tutto quello che c’è da sapere sui nostri eventi.
Adeguamento della normativa europea e nazionale, sistema di autorizzazioni di impianto e reimpianto dei vigneti e rilascio di autorizzazioni per nuovi impianti
di Giordano Zinzani, enologo, esperto di legislazione vitivinicola
Recentemente sono entrate in vigore diverse novità in merito alla regolamentazione comunitaria e nazionale nel settore viticolo. Il Regolamento (UE) n. 2117/2021 del 2 dicembre 2021, aveva apportato delle modifiche in materia di autorizzazioni di impianto e di reimpianto dei vigneti, che si possono così riassumere:
la durata del sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli viene estesa fino al 2045, con valutazioni intermedie del funzionamento del sistema, da effettuarsi nel 2028 e nel 2040;
le autorizzazioni per il reimpianto, nei casi in cui l’estirpo e il reimpianto avvengano sulla stessa parcella, possono avere una validità di 6 anni (anziché di 3 anni come previsto dalla precedente normativa);
in aggiunta al sistema di calcolo della superficie utilizzabile da destinare ogni anno a nuovi impianti (cioè l’1% della superficie vitata determinata il 31 luglio dell’anno precedente), è stata introdotta una modalità alternativa che lascia agli Stati membri la possibilità di effettuare il calcolo tenendo conto dell’1% della somma della superficie vitata misurata il 31 dicembre 2015 e della superficie corrispondente ai diritti in portafoglio al 1° gennaio 2016;
gli Stati membri, a partire dal 1° gennaio 2023, hanno a disposizione una superficie da destinare a nuovi impianti equivalente agli ettari corrispondenti ai diritti di impianto in portafoglio validi al 31 dicembre 2022 e non ancora convertiti in autorizzazioni (gli Stati membri possono utilizzare anche tali superfici vitate entro il 31 dicembre 2025);
gli Stati membri possono applicare nuovi criteri di priorità per selezionare e attribuire i nuovi impianti nei casi in cui, la superficie di cui alle domande di autorizzazione sia superiore a quella disponibile annualmente.
In base a quanto stabilito dal Regolamento (UE) n. 2117/2021 la base giuridica europea è stata aggiornata con due nuovi provvedimenti.
Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo