Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Diverse le novità nella emanazione di nuove norme sia a livello comunitario, che nazionale. Iniziando dall’Europa, la prima riguarda la designazione in etichetta.
A livello europeo, (facendo seguito all’articolo pubblicato su questa rivista a maggio 2023 dal titolo “Etichettatura dei prodotti vitivinicoli, la Dichiarazione nutrizionale ed elenco degli ingredienti”), si informa che la Commissione europea ha approvato il 30 maggio 2023 il Regolamento Delegato UE (ancora senza numero) “che modifica il Regolamento Delegato (UE) 2019/33 per quanto riguarda alcune disposizioni sulle denominazioni di origine protette e sulle indicazioni geografiche protette dei vini e sulla presentazione delle indicazioni obbligatorie dei prodotti vitivinicoli nonché norme specifiche relative all’indicazione e alla designazione degli ingredienti dei prodotti vitivinicoli e il Regolamento Delegato (UE) 2018/273 per quanto riguarda la certificazione dei prodotti vitivinicoli importati”.
Il testo ora sarà inviato al Consiglio ed al Parlamento europeo per un’analisi, ma, trattandosi di atto delegato, né Parlamento, né Consiglio potranno modificarlo. Tale procedura consente unicamente di poter sollevare obiezioni entro il termine di 60 giorni, all’esito del quale il regolamento entrerà in vigore. Nei prossimi 60 giorni possono quindi essere avanzate e poi recepite fondate obiezioni da parte dei vari componenti la filiera e ci riserviamo di tornare sull’argomento non appena ci saranno ulteriori novità su questo tema. Si ricorda che l’obbligo della designazione degli ingredienti per i prodotti vitivinicoli entrerà in vigore dal giorno 8 dicembre 2023.