Le novità della PAC 2023- 2027 per i seminativi

di Angelo Frascarelli, docente di politica agroalimentare

La zootecnia è fortemente influenzata dai cambiamenti della PAC, in quanto ha sempre beneficiato di un importante sostegno pubblico.

La PAC 2023-2027 modifica radicalmente i pagamenti diretti alle imprese zootecniche:

  • da una parte, tali imprese subiscono una riduzione del pagamento di base per effetto della riduzione del massimale e della convergenza;
  • dall’altra parte, il Piano Strategico per la Pac (PSP) prevede una serie di sostegni aggiuntivi e selettivi (ecoschemi, pagamento accoppiato), che possono consentire alle imprese di compensare le perdite del pagamento di base.

I nuovi pagamenti diretti

La PAC 2023-2027 prevede cinque tipologie di pagamenti diretti (Tab. 1):

  1. 1. sostegno al reddito di base al reddito per la sostenibilità;
  2. 2. sostegno ridistributivo complementare;
  3. 3. sostegno complementare per i giovani agricoltori;
  4. 4. regimi per il clima e l’ambiente (eco-schemi);
  5. 5. sostegno accoppiato al reddito.

Nella nuova PAC 2023-2027, ci sono due pagamenti totalmente nuovi: ridistributivo ed ecoschemi. Poi c’è la conferma del sostegno accoppiato (anche se aumenta la percentuale) e il pagamento per i giovani agricoltori.

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.