Articoli
Tutti gli aggiornamenti, gli approfondimenti e i casi pratici analizzati e realizzati dai nostri esperti in materia agricola, fiscale, economica e del lavoro.
Il Regolamento Ue 2021/2115 prevede che gli Stati membri debbano attivare un sostegno a favore dei regimi volontari per il clima e l’ambiente (“regimi ecologici” o ecoschemi) alle condizioni stabilite dal Regolamento e come ulteriormente specificato nei loro piani strategici della PAC (PSP).
Agli ecoschemi l’Italia ha destinato il 25% delle risorse del PSP (percentuale minima obbligatoria, come sancisce il Reg. Ue 2021/2115), pari a circa 880 milioni di euro per l’Italia, suddivisi in cinque tipologie. Più precisamente, il 41% all’Eco 1, il 18% all’Eco 2, il 17% all’Eco 3, il 19% all’Eco 4 e il 5% all’Eco 5 (tab. 1).
Tab. 1 - Le tipologie degli ecoschemi per l’Italia
Delle cinque tipologie di Ecoschemi, individuate dalle scelte nazionali, tre sono state destinate alle colture arboree, di cui due alle colture arboree in generale (Eco2 ed Eco5) e una specifica per gli oliveti (Eco3).