Il regime IVA semplificato nel settore agricolo e le opportunità di rimborso

di Massimiliano Mercuri, dottore commercialista

Il settore agricolo gode di un regime IVA semplificato, regolato dall’art. 34, D.P.R. n. 633/1972, che si applica esclusivamente alle cessioni dei prodotti agricoli elencati nella Tabella A allegata al decreto. Questo regime è riservato ai produttori agricoli e copre i prodotti da loro coltivati, gli animali allevati e i prodotti trasformati o manipolati che derivano principalmente dalle loro produzioni aziendali.

In base a tale regime, i produttori agricoli emettono fatture (o registrano corrispettivi per le cessioni ai privati consumatori) applicando l’aliquota IVA specifica dei prodotti ceduti. Successivamente, durante la liquidazione dell’imposta, detraggono un importo forfettario determinato mediante l’applicazione di specifiche percentuali di compensazione, stabilite per gruppi di prodotti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in collaborazione con il Ministero dell’Agricoltura.

Le percentuali di compensazione sono stabilite tenendo conto dei diversi costi necessari per ottenere le produzioni vegetali o animali e, in generale, consentono alle imprese agricole di beneficiare di una detrazione IVA superiore rispetto a quella che deriverebbe dall’applicazione del regime IVA ordinario. Questo meccanismo consente a molte imprese agricole, specie a quelle dedite alla coltivazione di ortofrutta, di usufruire del vantaggioso regime di cui all’art. 34, D.P.R. n. 633/1972, semplificando allo stesso tempo le loro attività.

Tuttavia, nonostante l’aumento significativo dei costi di fattori produttivi come energia, carburanti, concimi e mangimi, le percentuali di compensazione, in molti casi datate nel tempo, non sono state aggiornate. Per alcune attività, come nel caso dell’allevamento di bovini, bufali e suini, le percentuali di compensazione sono addirittura inferiori rispetto agli anni precedenti, poiché il decreto di proroga, solitamente riproposto ogni anno, non è stato emesso per il 2023

Per visionare il contenuto devi avere un abbonamento attivo


Sei già abbonato?






SCOPRI TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RIVISTA

Please publish modules in offcanvas position.